Il responsabile della sicurezza e dell'ambiente (HSE) riporta direttamente al direttore del piano di produzione.
Le sue principali responsabilità includono:
* Affrontare le esigenze legali in materia di sicurezza e ambiente (come dichiarato nel 2008 RSPP TU 81/08);
* Rispettare le normative vigenti ed eventualmente elaborare istruzioni operative specifiche;
Il ruolo prevede anche:
* Valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori;
* Identificazione di potenziali problematiche ambientali significative;
* Coordinamento e organizzazione del lavoro all'interno del dipartimento di sicurezza dello stabilimento, garantendo un'efficace gestione delle attività e il rispetto degli standard aziendali;
Tra i requisiti necessari figurano:
* Titolo di studio in ingegneria ambientale o diploma tecnico equivalente;
* Esperienza lavorativa maturata in ambito HSE, preferibilmente presso aziende moderne o multinazionali;
* Abilitazione professionale per l'incarico di Responsabile della Sicurezza e Prevenzione Infortuni (RSPP);
* Auspicabilmente, qualifica di auditor interno per ambiente (ISO 14001), salute (ISO 45001) e energia (ISO 50001);
* Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata;
* Ottima conoscenza delle applicazioni MS Office;
* Ottime capacità di problem-solving, pensiero analitico e doti comunicative e di lavoro in team eccellenti;
Specifiche responsabilità incluse:
* Coordinare e organizzare il lavoro del dipartimento di sicurezza nello stabilimento;
* Assicurare una valutazione adeguata dei rischi per la salute e la sicurezza e individuare problemi ambientali rilevanti;
* Programmare e gestire verifiche interne ed esterne relative all'ambiente (inclusa l'energia) e alla sicurezza;
* Elaborare casi di non conformità alle norme ambientali e di sicurezza, promuovere e revisionare/attuare misure correttive e preventive;
* Mantenere i rapporti con gli enti esterni quando necessario;
* Mantenere e sviluppare sistemi di gestione ambientale ed energetica installati e certificati (ISO 14001, ISO 45001, ISO 50001), gestendo anche il programma di sostenibilità nello stabilimento;
* Stabilire il rispetto delle norme in materia di attrezzature, prodotti, sottoprodotti e rifiuti, scarichi ed emissioni in atmosfera, scarichi liquidi, solidi e gassosi;
* Compilare documentazione rilevante per la gestione delle operazioni industriali in materia di autorizzazioni, igiene ambientale, prevenzione degli infortuni, sicurezza sul lavoro, prove ufficiali e aspetti generali relativi alle attività produttive;
* Fornire supporto tecnico al direttore del piano di produzione per quanto riguarda la corretta esecuzione delle attività produttive e nei confronti delle autorità pubbliche;