La risorsa è responsabile della gestione del ciclo di vita delle applicazioni, dalla containerizzazione con Docker su Linux all’integrazione continua, configurando ambienti Java e ottimizzando i processi con Git, Nexus e Jenkins. Principali Attività Gestire e configurare Docker in ambienti Linux, con particolare attenzione allo sviluppo e alla manutenzione di immagini Docker ; Collaborare con il team di sviluppo per predisporre e configurare ambienti Java per l'esecuzione delle applicazioni; Utilizzare Git per il controllo versione e collaborare con il team nell' integrazione continua tramite Jenkins e nella gestione delle dipendenze tramite Nexus ; Configurare e ottimizzare il flusso di lavoro CI/CD (Continuous Integration/Continuous Deployment) per le applicazioni Java; Garantire che i container Docker siano scalabili, sicuri e performanti, collaborando con il team di sviluppo; Monitorare e risolvere i problemi legati agli ambienti di sviluppo e produzione, con un focus su prestazioni e affidabilità; Supportare la gestione delle risorse cloud, automatizzando la creazione di ambienti e l'implementazione di modifiche. Requisiti Esperienza consolidata nella gestione di Docker su ambienti Linux ; Competenze nell'integrazione di Git, Nexus e Jenkins ; Esperienza nella predisposizione di ambienti di sviluppo Java e nella gestione delle applicazioni in container ; Conoscenza approfondita dei flussi di lavoro CI/CD e delle tecnologie di automazione; Esperienza con tecnologie di orchestrazione dei container (es. Kubernetes ) è un plus; Conoscenza dei principi di sicurezza legati all'uso di Docker e dei container; Buona capacità di team working; Ottime competenze di problem solving e troubleshooting. Pacchetto Retributivo Assunzione a tempo indeterminato (CCNL Commercio), full time, con retribuzione commisurata all’esperienza posseduta. Informazioni sull'Azienda Il nostro cliente è una software house italiana con oltre 30 anni di esperienza nella progettazione, sviluppo e vendita di soluzioni per il settore della logistica e dei trasporti. Guidata da un imprenditore visionario, l’Azienda è al centro di un ambizioso progetto di crescita e sta affrontando un’importante fase di espansione che prevede l’unione di diverse realtà del settore per favorire innovazione, sviluppo e spazi di crescita e responsabilità per le nuove risorse che entreranno nel team. Inclusione e Diversità PRAXI S.p.A. (Aut. MLPS 13/I/0003868/03.04) crede che la diversità e l'inclusione siano elementi chiave per il successo e la sostenibilità delle organizzazioni. Siamo impegnati a creare un ambiente di lavoro inclusivo, che promuova l'uguaglianza di opportunità e rispetti la diversità di background, di esperienze e di opinioni dei nostri dipendenti, partner e clienti. Processo di Selezione Ci impegniamo a garantire che tutte le fasi del processo di ricerca e selezione del personale siano condotte in modo equo e trasparente, basandoci esclusivamente sulle competenze, le qualifiche e l'esperienza delle candidature. Inoltre, ci impegniamo a utilizzare un linguaggio neutro e inclusivo nelle nostre comunicazioni, al fine di evitare qualsiasi forma di discriminazione o pregiudizio di genere. Privacy PRAXI S.p.A. garantisce i diritti previsti dalla normativa sulla Privacy e precisa che utilizzerà le informazioni ricevute ai soli fini di reclutamento e selezione del personale. Key Points JOB TITLE - Codice Riferimento: DEV OPS ENGINEER - SP20202 Riferimento Organizzativo: Riporta al Responsabile Progettazione e Sviluppo Team Management: Nessun riporto Modalità Lavoro: Ibrido Team di riferimento La Consulente Chiara Caviggia e la Researcher Diana Fagetti gestiscono questa opportunità professionale. Saranno considerate soltanto le candidature pervenute tramite questo Link. PRAXI, Via Mario Pagano, 69/A, 20145 Milano Trova Chiara Caviggia e Diana Fagetti su LinkedIn. J-18808-Ljbffr