Prime Engineering Italiaè la divisione italiana di PrimeIT un'azienda di riferimento, con oltre 16 anni di esperienza, specializzata nella fornitura di servizi tecnologici IT, telecomunicazioni e ingegneria. Potenziamo il business dei nostri partner, ricorrendo alle tecnologie più avanzate e ai migliori professionisti del settore. Siamo specializzati in Team Extension, Servizi Gestiti, Software Personalizzati e Nearshore. A tal fine, attualmente contiamo su un team di oltre 2300 professionisti che collaborano a progetti nazionali e internazionali nelle più diverse tecnologie. Con 16 uffici in Europa e presenza in oltre 50 città in tutto il mondo, la nostra differenziazione si basa sui più elevati standard di qualità, che ci hanno permesso una crescita e un successo continuo nel corso degli anni. LISBONA | PORTO | MADRID | BARCELLONA | PARIGI | LIONE | NANTES | LILLA | AIX-EN-PROVENCE | BORDEAUX | GRENOBLE | GINEVRA | KATOWICE | VARSAVIA | WROCŁAW | LONDRA | SÃO PAULONell’ottica di potenziamento del team, siamo alla ricerca di1 Ingegnere di Manutenzione MEPper un’opportunità aVenezia, presso la nostra azienda partner.Modalità: in sede
Settore: impiantisticoMansioni :
Verifica dei Dati tra Sistemi Informatici:
Analisi e verifica della congruità e completezza dei dati implementati tra il sistema di gestione documentale (FileNet) e il sistema di gestione degli asset (Maximo);
Coordinamento dell'integrazione e sincronizzazione dei dati tra i sistemi, per garantire la corretta correlazione degli asset e la coerenza delle informazioni;
Sviluppo di script e interfacce per l'importazione automatica dei dati e l'utilizzo di strumenti ETL (Extract, Transform, Load) per la pulizia e trasformazione dei dati.Analisi e Ottimizzazione dell'Organizzazione della Manutenzione:
Valutazione delle attività di manutenzione esistenti e analisi della loro organizzazione, inclusi la pianificazione e la programmazione degli interventi;
Analisi dei contratti di servizio con i fornitori e ottimizzazione della gestione del magazzino e delle risorse;
Sviluppo e implementazione di nuove procedure per migliorare l'efficienza della manutenzione, basandosi su analisi dei dati storici e suggerimenti del personale.Analisi dell'Affidabilità degli Asset:
Calcolo degli indicatori di affidabilità degli impianti e dei componenti critici, utilizzando modelli statistici per l'analisi dei guasti;
Sviluppo di modelli per l'analisi probabilistica dei tassi di guasto, con l’utilizzo di distribuzioni appropriate come la Weibull;
Utilizzo di matrici di rischio e analisi di Pareto per identificare i componenti critici e ottimizzare le risorse di manutenzione.Sviluppo di un Piano di Manutenzione Predittiva:
Definizione e implementazione di un piano di manutenzione predittiva basato su Condition-Based Maintenance (CBM), attraverso tecniche avanzate di monitoraggio (es. vibrazioni, termografia, ultrasuoni);
Integrazione dei dati di monitoraggio nel sistema Maximo per la generazione automatica degli ordini di lavoro.Proposta e Implementazione di un Sistema di Asset Integrity Management (AIM):
Sviluppo di una strategia AIM per garantire la sicurezza, l'affidabilità e l'efficienza degli asset impiantistici durante l'intero ciclo di vita;
Gestione dei rischi attraverso l’identificazione e la mitigazione dei pericoli, l’utilizzo di tecniche di ispezione non distruttive (NDT) e la pianificazione delle attività di manutenzione preventiva.Monitoraggio e Ottimizzazione delle Prestazioni:
Monitoraggio continuo delle performance degli impianti e implementazione di azioni correttive per prevenire guasti futuri;
Analisi e ottimizzazione dei costi di manutenzione e dei tempi di fermo impianto.Requisiti :
Esperienza pregressa di almeno 5 anni in ruolo analogo nel settore industriale, preferibilmente in ambito manutentivo e ottimizzazione degli impianti;
Conoscenza approfondita dei sistemi di gestione degli asset (Maximo) e dei sistemi documentali (FileNet);
Familiarità con le normative di riferimento, inclusi ISO 55000, ISO 14224, IEC 60300-3-11, e UNI 11063;
Esperienza nell'analisi dell'affidabilità degli impianti e nell’utilizzo di tecniche di manutenzione predittiva;
Conoscenza dei principi di Asset Integrity Management e delle best practices di manutenzione;
Ottima capacità di analisi e problem-solving, orientamento al risultato e capacità di lavorare in team;
Conoscenza della lingua inglese, sia parlata che scritta;
Familiarità con strumenti ETL per la gestione dei dati e capacità di programmare interfacce di sistema.Offriamo :
Contratto a tempo indeterminato (CCNL Commercio);
Opportunità di sviluppo professionale;
Progetti stimolanti in ambiente dinamico;
Buoni pasto giornalieri.Prime Engineering Italiasostiene le pari opportunità lavorative garantendo un ambiente inclusivo e si impegna a combattere tutte le forme di discriminazione. Pertanto, l’integrazione nel nostro team è volta a tutte le persone senza alcuna distinzione di genere, nazionalità, orientamento sessuale, disabilità o età.I nostri valori comprendono il rispetto, l’integrità, l’innovazione e l’inclusione.I dati personali saranno trattati in conformità alle disposizioni contenute nel regolamento UE 2016/679.