ResponsabilitàProgrammazione e progettazione zonale degli interventi in ambito 3-18 anni, anche curandone la gestione e la realizzazione;Analisi dei bisogni formativi del territorio;Analisi dei dati sui servizi del territorio;Raccolta ed elaborazione dei dati statistici;Sviluppo di azioni di coordinamento tra i diversi comuni della zona, con le Istituzioni Scolastiche, la Regione, la Provincia, l’Azienda USL e gli altri enti presenti nel territorio al fine di attivare sinergie e modalità di lavoro comuni;Predisposizione della programmazione e della progettazione zonale;Monitoraggio degli interventi e verifica dei risultati;Elaborazione, gestione e rendicontazione dei Progetti Educativi Zonali (P.E.Z.);Elaborazione del piano zonale del dimensionamento scolastico e programmazione dell’offerta formativa;Estrapolazione e analisi dati dall’Osservatorio Scolastico Regionale;Organizzazione e cura di tavoli di coordinamento in ambito educativo scolastico;Sopralluoghi presso le strutture scolastiche per vigilanza e controllo nell’ambito dei P.E.Z.;Realizzazione di seminari di studio e/o convegni dedicati.Queste funzioni saranno svolte in collaborazione con i responsabili territoriali (coordinatori pedagogici e funzionari comunali).QualificheTitolo di studio di cui al all’art. 15 del d.p.g.r. 41/R/2013 – Regione Toscana e ss.mm.ii (Titoli di studio per lo svolgimento delle funzioni di coordinamento pedagogico);Possesso di laurea magistrale conseguita in corsi afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche, o di titoli equipollenti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;La disposizione di cui al comma 1 non si applica a coloro che:hanno svolto funzioni di coordinamento pedagogico prima del 15 agosto 2013;sono in possesso di laurea in discipline umanistiche o sociali conseguita entro il 31 agosto 2014, hanno acquisito nove crediti formativi universitari in materie psicologiche e pedagogiche e hanno conseguito un master di primo o secondo livello avente ad oggetto la prima infanzia entro il 31 agosto 2018;sono in possesso di laurea in corsi afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche, o di titoli equipollenti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca conseguiti entro l’anno accademico 2020/2021;Esperienza professionale: avere svolto servizio di coordinamento pedagogico presso i servizi educativi degli enti pubblici e/o servizi per l’infanzia privati accreditati per un periodo di almeno 2 anni educativi.
#J-18808-Ljbffr