Avviso pubblico per la ricerca di n. 1 System Architect Descrizione: Avviso pubblico per la ricerca di n. 1 System Architect da assegnare alla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la trasformazione digitale – Team Transformation Office La Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la trasformazione digitale, al fine di attuare gli interventi di digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella pubblica amministrazione previsti nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), ricerca n. 1 System Architect da inserire nel Team Transformation Office (Riforma 1.2 – Missione 1 – Componente 1 del PNRR) al quale conferire un incarico di collaborazione ai sensi dell’art. 10, comma 1, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80. Entro il 19/04/2025 gli esperti interessati in possesso dei requisiti richiesti, previa registrazione sul Portale InPA (https://www.inpa.gov.it), possono aderire all’avviso, fermo restando che non è consentito il conferimento a ciascun iscritto di più di un incarico per volta. Il Portale InPA genera un elenco digitale contenente gli iscritti che hanno aderito all’avviso in possesso di profilo professionale congruente a quello richiesto dall’amministrazione. Il Dipartimento per la trasformazione digitale invita al colloquio selettivo un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di figure richieste e comunque in numero tale da assicurare la parità di genere. I candidati ammessi a colloquio sono valutati sulla base delle conoscenze e competenze espresse attraverso un punteggio in centesimi. All’esito del suddetto colloquio la Commissione predispone una graduatoria di merito; al fine di garantire un adeguato apporto professionale utile al conseguimento degli obiettivi del contingente di esperti, sono considerati idonei al conferimento dell’incarico i candidati che avranno raggiunto un punteggio minimo di 60 punti su 100. All’esito della procedura, con provvedimento motivato, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la trasformazione digitale individua, sulla base della predetta graduatoria predisposta dalla Commissione, il soggetto al quale conferire l’incarico entro il 31 luglio 2025. Il Dipartimento per la trasformazione digitale si riserva la facoltà di utilizzare tale graduatoria a fronte di eventuale rinuncia da parte del candidato vincitore, ovvero per soddisfare ulteriori proprie esigenze organizzative. La graduatoria sarà valida per la durata di sei mesi dalla sua pubblicazione. Il conferimento dell’incarico all’esperto avverrà con le modalità di cui all’art. 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 settembre 2021. Esperti in possesso di comprovata esperienza nell’analisi e nello sviluppo di applicazioni web e mobile e nella realizzazione di servizi digitali soggetti ad elevati volumi di traffico. La figura dovrà essere in grado di pianificare e garantire l’integrazione di diversi software e/o di sistemi ICT complessi. Fermo restando quanto previsto dal Decreto del Ministro per la pubblica amministrazione 14 ottobre 2021, per le parti compatibili, sono requisiti di partecipazione: possesso di laurea magistrale in una delle classi di laurea in ingegneria (da LM-20 a LM-35), o in una delle seguenti classi, o titoli equiparati/equipollenti secondo la normativa vigente: scienze statistiche (LM-82); scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83); fisica (LM-17); matematica (LM-40); modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44); informatica (LM-18); sicurezza informatica (LM-66); tecniche e metodi per la società dell’informazione (LM-91); comprovata esperienza complessiva almeno triennale, purché maturata, anche per singoli periodi inferiori: in ruoli che hanno richiesto l’analisi e l’interpretazione di necessità espresse da stakeholder nell’ambito di progetti complessi (specificare la durata); in ruoli che hanno richiesto la progettazione di architetture software, nell’ambito dello sviluppo di piattaforme applicative (specificare la durata); in ruoli che hanno richiesto lo sviluppo software di frontend/backend (specificare la durata); in incarichi svolti nell’ambito di progetti dedicati allo sviluppo di servizi digitali, per clienti pubblici o privati (specificare la durata); in ruoli che hanno richiesto la valutazione della fattibilità delle soluzioni IT dal punto di vista tecnologico ed economico (specificare la durata); in ruoli che hanno consentito l’acquisizione di approfondite conoscenze delle architetture dei sistemi ICT (specificare la durata); in ruoli che hanno consentito l’acquisizione di un adeguato networking professionale (specificare la durata); in ruoli che hanno consentito l’acquisizione di abilità nell’utilizzo di tool che favoriscano la collaborazione, il controllo del sistema e la misurazione delle prestazioni, tra cui: Apache Maven, Jenkins e Docker (specificare la durata); in ruoli che hanno consentito l’acquisizione di linguaggi di programmazione come Python, Java, JavaScript, C/C++, C# (specificare la durata); conoscenza della lingua inglese (specificare il livello CEFR, se A1, A2, B1, B2, C1, o C2); conoscenza di strumenti informatici di collaborative work management e project management; conoscenza dei software di produttività personale o suite per ufficio per la creazione di documenti di testo, presentazioni e grafici; essere estranei alla pubblica amministrazione. Nell’ambito della selezione saranno valutati i seguenti titoli preferenziali: durata dell’esperienza professionale: in ruoli che hanno richiesto l’analisi e l’interpretazione di necessità espresse da stakeholder nell’ambito di progetti complessi; in ruoli che hanno richiesto la progettazione di architetture software, nell’ambito dello sviluppo di piattaforme applicative; in ruoli che hanno richiesto lo sviluppo software di frontend/backend; in incarichi svolti nell’ambito di progetti dedicati allo sviluppo di servizi digitali, per clienti pubblici o privati; in ruoli che hanno richiesto la valutazione della fattibilità delle soluzioni IT dal punto di vista tecnologico ed economico; in ruoli che hanno consentito l’acquisizione di approfondite conoscenze delle architetture dei sistemi ICT; in ruoli che hanno consentito l’acquisizione di un adeguato networking professionale; in ruoli che hanno consentito l’acquisizione di abilità nell’utilizzo di tool che favoriscano la collaborazione, il controllo del sistema e la misurazione delle prestazioni, tra cui: Apache Maven, Jenkins e Docker; in ruoli che hanno consentito l’acquisizione di linguaggi di programmazione come Python, Java, JavaScript, C/C++, C#; livello di conoscenza della lingua inglese. Tipo di contratto: Incarico ai sensi del DPCM 8.9.2021 e ss.mm.ii. Durata dell’incarico: 1 anno, rinnovabile una sola volta e comunque con scadenza non oltre il 31/12/2026. Corrispettivo massimo lordo annuo: Fino a € 90.000,00. Termine della procedura (conferimento dell’incarico di collaborazione): 31/07/2025. Scadenza avviso: 19/04/2025. CUP: J54E21005010006 Nome Template: PCM – DTD – Incarico Team Transformation Office Descrizione Template: System Architect Ambito territoriale di svolgimento della prestazione: Roma. Data chiusura candidature: 19 Aprile 2025 23:59. Numero di posti: 1. Ente di riferimento: Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la trasformazione digitale. J-18808-Ljbffr