Social network you want to login/join with:
riportando all'HSE Manager, avrà le seguenti responsabilità:
1. Garantire le attività finalizzate al rispetto della normativa in materia di Ambiente, Salute e Sicurezza in conformità alle autorizzazioni presenti ed alle richieste normative in materia;
2. Collaborare e supportare l’HSE/RSPP di Gruppo anche mediante l’utilizzo e aggiornamento del software aziendale adibito alla gestione della salute e sicurezza dei lavoratori;
3. Gestire e supportare gli addetti individuati negli stabilimenti di Collecchio e Traversetolo, nella gestione dei rifiuti, con l’ausilio del software di gestione e compilazione documenti;
4. Supportare i direttori ed i responsabili dei siti produttivi nella supervisione ed applicazione sia delle normative che del sistema di gestione aziendale, garantendo l’implementazione della cultura della sicurezza e della prevenzione degli impatti ambientali;
5. Elaborare procedure e istruzioni operative in collaborazione con i responsabili/preposti dei reparti produttivi e manutentivi;
6. Pianificare ed organizzare l’erogazione delle attività di informazione, formazione e addestramento del personale, nonché nella gestione e supervisione dei dispositivi di protezione individuali DPI;
7. Supportare la manutenzione e la direzione tecnica nella qualifica degli appaltatori e nella valutazione dei rischi interferenziali DUVRI e nella gestione degli appalti;
8. Supportare l’HSE/RSPP nella gestione ed analisi degli infortuni e degli eventi indesiderati, valutando nel dettaglio le dinamiche e interfacciandosi con le funzioni interessate;
9. Mantenere i rapporti con il Medico Competente collaborando con lo stesso per le attività di sorveglianza sanitaria previste nello specifico protocollo;
10. Supportare il Responsabile di stabilimento nella gestione delle visite ispettive da parte degli enti di controllo e vigilanza esterni.
REQUISITI RICHIESTI
1. Laurea in Ingegneria della Sicurezza, Ingegneria Ambientale o equivalente;
2. Esperienza professionale di almeno 2/3 anni in posizione analoga;
3. Ottima conoscenza della lingua inglese, la conoscenza del francese è considerata un plus;
4. Ottima padronanza del pacchetto Office e capacità di elaborazione dati;
5. Ottima conoscenza del d.lgs. 81/2008 metodologie e strumenti di valutazione dei rischi, delle misure di prevenzione e protezione necessarie e del D.lgs. 152/06;
6. Formazione e abilitazione da ASPP;
7. Ottime capacità analitiche e di problem solving;
8. Ottime capacità relazionali e spiccata attitudine al team working;
9. Proattività e autonomia.
INFORMAZIONI CHIAVE SULLA POSIZIONE
1. Sede di lavoro: Castenedolo (BS);
2. Disponibilità a svolgere brevi trasferte presso gli stabilimenti, in particolare in Lombardia ed Emilia Romagna.
La ricerca è rivolta a candidature di entrambi i sessi (L. 903/77). #J-18808-Ljbffr