Avviso pubblico per la ricerca di n.1 esperta/o per svolgere attività di Responsabile Capo dei Prodotti (Chief Product Officer) nel contesto dell’Ecosistema Digitale del patrimonio culturale Descrizione: Avviso pubblico per la ricerca di n.1 esperta/o per svolgere attività di Responsabile Capo dei Prodotti (Chief Product Officer) nel contesto dell’Ecosistema Digitale del patrimonio culturale, da assegnare all’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library del Ministero della Cultura, a valere sulle risorse del PNRR, Misura 1, Componente 3, Sub-investimento M1C3 1.1.7, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. L’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library (di seguito anche “Istituto” o “DL”) del Ministero della Cultura (di seguito anche “MiC”), individuato quale Struttura delegata al processo di coordinamento dell’Investimento PNRR M1C3 1.1, ricerca n. 1 Responsabile Capo dei Prodotti (Chief Product Officer) per attività strategiche e di gestione delle linee di prodotto/servizio afferenti all’Ecosistema Digitale del patrimonio culturale, con contratto di lavoro autonomo. Profilo professionale e oggetto dell’incarico: 1. Esperta/o di comprovata qualificazione professionale, da impiegare nell’ambito dell’implementazione dell’Ecosistema Digitale del Patrimonio Culturale. Il Chief Product Officer (CPO) ha un ruolo dirigenziale e coordina l’esecuzione delle attività, garantendo pratiche di miglioramento continuo. Descrizione delle principali responsabilità del Chief Product Officer: Il CPO dirige e definisce la strategia dei prodotti, supervisionando l’intero ciclo di vita dei prodotti e collaborando con le unità organizzative per favorire l’innovazione. Responsabile dell’unità organizzativa di Product Management, gestisce le risorse umane e mantiene aggiornato il catalogo dei prodotti. Partecipazione alla Cabina di Regia, definendo l’indirizzo strategico dell’organizzazione e approvando l’allocazione delle risorse finanziarie. Requisiti di partecipazione: Cittadinanza italiana o dei cittadini degli Stati membri dell’Unione europea, con adeguato livello di conoscenza della lingua italiana (minimo livello C1). Possesso di laurea magistrale in specifiche classi o titoli equiparati. Esperienza professionale nel settore di 10 anni minimo, documentata e dimostrabile. Conoscenze e competenze richieste in ecosistemi digitali e modelli di business associati ai beni culturali. Conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1. Titoli preferenziali: Esperienza in ruoli assimilabili al profilo presso P.A e/o Aziende pubbliche e private. Esperienze di progettualità digitali/tecnologiche a rilevanza nazionale in ambito Culturale. Tipo di contratto: Incarico da conferire ai sensi dell’art. 7 comma 6 del D.lgs. n. 165/2001 Durata del contratto: Fino al 30 giugno 2026 Corrispettivo lordo: euro 500,00/giorno, per un impegno massimo di 120 giornate/anno. Ente di riferimento: Ministero della Cultura – Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library J-18808-Ljbffr