Quid Informatica (Chi Siamo – Quid) si è costruita nel tempo, attraverso progetti di successo, il ruolo di interlocutore privilegiato per la realizzazione di prodotti e soluzioni ICT end-to-end, affiancando i Clienti nell’analisi dei processi e nell’individuazione delle strategie evolutive. Quid è oggi un punto di riferimento nel segmento del Consumer Finance. Quid realizza per i suoi clienti progetti tecnologici di system integration e digital transformation ad alto valore aggiunto, mettendo a disposizione le sue competenze in tutte le fasi, dall’ideazione fino all’avviamento. Qinetic è la piattaforma proprietaria di Quid, sviluppata per coprire l’intero ciclo di vita dei processi di credito al consumo, e soluzione già adottata con successo da banche e società finanziarie clienti di Quid. IT Senior Solution Architect: Per la nostra sede di Milano, ricerchiamo un/a Senior IT Solution Architect che verrà coinvolto/a sulle progettualità a partire dai processi di prevendita tecnica sino alla delivery delle soluzioni e alla loro ottimizzazione post go-live. La risorsa si occuperà di realizzare, a partire dai requisiti di business, l'architettura e il design che fungeranno da modello per la soluzione tecnica da implementare. Attività e Responsabilità: Fornire consulenza sulla definizione dei business case, sui requisiti di business, sui requisiti tecnici e sulla progettazione della soluzione, anche durante le fasi di prevendita; Comprendere e fornire soluzioni architetturali basate sulle esigenze del cliente, compresa la scrittura della documentazione; Fare analisi, progettare e sviluppare soluzioni complesse; Fornire visione strategica, roadmap, architettura delle soluzioni e design dell’implementazione; Collaborare con sviluppatori, architetti, project manager e senior manager fornendo input appropriati per completare il progetto nei tempi stabiliti; Creare roadmap tecniche per la manutenzione e la migrazione delle soluzioni che porteranno a una riduzione della complessità e dei costi; Con particolare riferimento a progetti di importanza strategica e/o nuovi moduli del prodotto e/o nuovi prodotti, sviluppare in prima persona e supportare fattivamente il team di sviluppo, fornendo le linee guida alle risorse più Junior; Fornire leadership tecnica per risolvere i problemi più difficili e non standard, attraverso lo studio, la definizione e la presentazione di soluzioni nuove e alternative. Requisiti: Laurea magistrale in informatica o cultura equivalente; Esperienza di almeno 8 anni, preferibilmente nel settore fintech; Almeno 5 anni di esperienza specifica come Solution Architect (preferibile); Esperienza diversificata in varie aree informatiche, tra cui: analisi dei requisiti, sviluppo di prodotti software, personalizzazione e delivery della soluzione al cliente, installazione e configurazione, ingegneria della qualità, test e messa a punto delle prestazioni, supporto alla produzione, formazione tecnica, pianificazione e gestione di progetti tecnici, valutazione della sicurezza; Disponibilità a svolgere attività di programmazione in autonomia ed in affiancamento a risorse più Junior; Capacità di lavorare in contesti dinamici e complessi e su progetti articolati e sfidanti. Requisiti Tecnici: Modelli di progettazione Java e JavaEE; Architettura SOA; Microservizi; Architetture cloud (IBM, Azure, Oracle, Google, AWS); EDA (Kafka, MQ, ActiveMQ,…); Diagrammi di flusso e diagrammi UML; Maven, JUnit, Git, Jenkins, Nexus; JavaScript ed Angular; Solida conoscenza dei database relazionali; Database NoSQL; Competenza nella messa a punto delle prestazioni e nell’implementazione della sicurezza; Applicazioni enterprise eterogenee che coinvolgono più tecnologie e più piattaforme, Linux e JavaEE; Virtualizzazione & VMWare; Esperienza lavorativa in un ambiente di sviluppo Agile; Conoscenza Enterprise Architecture Frameworks & Methodologies (es. TOGAF, ITIL,.); Metodologie di sviluppo software Agile (Scrum, XP, Lean; Kamban). L’annuncio di ricerca è rivolto a tutte le persone, senza distinzione di sesso, nel rispetto della Legge 903/77 e del Codice delle pari opportunità di cui al D.Lgs.198/2006 e ss.mm.ii. J-18808-Ljbffr