Posizione lavorativa
La figura ricercata sarà parte del PRODUCT ENGINEERING ed in particolare dell’ente ELECTRIC & ELECTRONIC SYSTEMS E SYSTEM INTEGRATION.
La figura professionale risponderà direttamente a ELECTRIC & ELECTRONIC SYSTEMS E SYSTEM INTEGRATION Manager.
Nel dettaglio la persona si occuperà di supervisionare e coordinare le seguenti attività:
* Redigere la documentazione necessaria allo sviluppo del sottosistema elettronico e relativo software di controllo veicolare (specifiche funzionali, documenti di interfaccia, documenti di implementazione e documenti a supporto delle analisi di safety);
* Redigere la documentazione necessaria al raggiungimento, validazione e certificazione della performance di compatibilità elettromagnetica e supportare l’esecuzione dei relativi test sperimentali;
* Redigere i piani di validazione, le procedure di test e i test report relativi alla validazione del sottosistema elettronico e del software;
* Integrazione di sistemi elettronici veicolari forniti da terze parti coordinando, se necessario, i fornitori stessi;
* Sviluppare il software di controllo veicolare sia mediante approccio model based mediante Simulink sia mediante linguaggi di programmazione generici (C++, Java, Python, VisualBasic o similari);
* Eseguire simulazioni del software o test a banco con approccio hardware in the loop (HIL);
* Supportare il Testing nelle attività di validazione a banco e a veicolo;
* Supportare le attività di omologazione dei prototipi;
* Supportare le fasi di avvio produttivo per nuovi prodotti
Requisiti della risorsa
La persona deve avere i seguenti requisiti:
* Laurea in ingegneria elettronica, ingegneria informatica, in ingegneria meccatronica oppure laurea in informatica;
* Almeno 7 anni di esperienza in azienda Automotive
* Esperienza nella gestione di Team di progetto
* Conoscenza approfondita delle architetture elettroniche veicolari e delle architetture CAN in generale;
* Conoscenza dell’approccio Model Based allo sviluppo di software embedded;
* Ottima capacità di utilizzo degli strumenti Microsoft Office o similari;
* Capacità di utilizzo degli strumenti di base da laboratorio (Oscilloscopio, Generatore di funzione, alimentatori, multimetri digitali);
* Capacità di leggere uno schematico elettrico;
* Conoscenza della lingua inglese (B1);
La persona deve dimostrare ottima disponibilità a accountability nei confronti del team.
La risorsa deve essere orientata al lavoro in gruppo e predisposta per un approccio proattivo volto al miglioramento tecnico continuo.