Flugantia Lab è una startup innovativa che progetta e sviluppa soluzioni digitali per la gestione intelligente dei rifiuti industriali, con l’obiettivo di ridurre i costi operativi, migliorare la sostenibilità ambientale e aumentare la trasparenza dei processi. La piattaforma cloud sviluppata, integra sensoristica IoT, algoritmi predittivi e tecnologie blockchain per monitorare e ottimizzare in tempo reale la logistica dei rifiuti. Essa consente di rilevare automaticamente il livello di riempimento di cassoni scarrabili, compattatori e cisternette, pianificando in modo dinamico la raccolta e riducendo i viaggi a vuoto. Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, la piattaforma analizza i dati raccolti dalla sensoristica e ottimizza i percorsi di trasporto, contribuendo concretamente alla riduzione delle emissioni di CO₂.
Crediamo in un futuro in cui i dati non solo supportano le decisioni, ma diventano valore condiviso tra aziende, enti e cittadini: per questo costruiamo ogni giorno un ecosistema digitale affidabile, trasparente e ad alto impatto ambientale e sociale.
Stiamo alla ricerca di una persona curiosa, analitica e appassionata di tecnologie embedded per unirsi al nostro team tecnico. Il ruolo di Sviluppatore Firmware e Sistemi Embedded è centrale per l’ideazione e la realizzazione di soluzioni IoT industriali innovative. Per avere successo in questa posizione, è importante avere una buona padronanza della programmazione embedded in C, un’attitudine alla risoluzione dei problemi e un forte orientamento alla qualità del codice. La persona scelta parteciperà ai progetti innovativi supportato dal nostro team di esperti contribuendo attivamente all’evoluzione dei nostri prodotti IoT.
Responsabilità
1. Coinvolgimento in tutte le fasi di sviluppo di soluzioni firmware per dispositivi embedded in ambito IoT industriale.
2. Analisi e interpretazione delle specifiche tecnico-funzionali.
3. Progettazione e implementazione del firmware, con particolare attenzione all’efficienza energetica, alla sicurezza e all’affidabilità dei sistemi.
4. Collaudo, debugging e risoluzione di eventuali problematiche hardware e software, collaborando a stretto contatto con il team hardware per garantire l’integrazione ottimale tra componente elettronica e logica di controllo.
5. Supporto attivo alle attività produttive e alla risoluzione di problematiche tecniche che emergono nella fase di industrializzazione.
È fondamentale una buona conoscenza della programmazione in linguaggio C per sistemi embedded, mentre costituiscono un vantaggio la familiarità con sistemi operativi real-time e Linux embedded, e la conoscenza di protocolli di comunicazione come UART, SPI, I2C, CAN e MQTT. Completano il profilo la capacità di analizzare problemi complessi, l’attitudine al debugging hardware/software, l’interesse per l’ottimizzazione energetica dei dispositivi e la dimestichezza con strumenti di versioning come Git e metodologie CI/CD. La persona ideale mostra curiosità, precisione, capacità di lavorare in team multidisciplinari e una spiccata propensione all’apprendimento continuo. Anche candidature alla prima esperienza saranno valutate, se accompagnate da passione, basi solide e voglia di crescere professionalmente.
Stage retribuito finalizzato all'assunzione
#J-18808-Ljbffr