Perché Mipu?
Fiducia e collaborazione, imprenditorialità e coraggio, meritocrazia e sviluppo guidano la crescita delle nostre persone.
Lavorare in Mipu è un'esperienza sfidante, in cui il merito paga e l'innovazione avviene attraverso idee coraggiose, collaborazione e un rapporto di fiducia con i nostri clienti.
Avrai la possibilità di metterti alla prova in contesti progettuali diversi in termini di ambito, natura delle attività e stakeholders coinvolti. Vedrai valorizzato il tuo spirito di iniziativa, la tua passione, l’autonomia e la capacità di assumerti responsabilità e metterti in gioco.
Potrai partecipare ai master della Mipu Predictive School oltre che agli eventi e master delle università con le quali collaboriamo.
Troverai una policy che supporta il lavoro AGILE e favorisce il work-life integration.
Cosa succederà:
Una volta ricevuto il tuo cv ci prenderemo del tempo per valutarlo attentamente.
Se c’è un match con questa o con altre posizioni aperte all’interno del Gruppo Mipu, ti contatteremo per iniziare la nostra conoscenza reciproca.
L’iter di selezione comprende generalmente un colloquio con HR, un colloquio tecnico con un line manager ed un eventuale colloquio con la Direzione. L’ordine e il numero delle interviste potrebbero variare a seconda delle esigenze di recruiting.
In alternativa, saremo felici di conservare il tuo CV nel nostro database per poterlo rivalutare per altre opportunità future.
Se dovessi identificare tu stesso ulteriori posizioni di tuo interesse ed in linea con il tuo profilo, aspettiamo la tua candidatura per poterla valutare nuovamente. Il presente annuncio si rivolge ai candidati di ambo i sessi (L. 903/77).
Un ingegnere della manutenzione predittiva specializzato in vibrazioni, termografia e ultrasuoni ha un ruolo cruciale nell'assicurare il funzionamento efficiente e affidabile degli impianti industriali e delle macchine. Il suo lavoro consiste nell’utilizzare una serie di strumenti avanzati e tecniche di monitoraggio per identificare precocemente segnali di potenziali guasti o anomalie nei macchinari e nei sistemi.
Innanzitutto, nel monitoraggio delle vibrazioni, il tecnico raccoglie dati utilizzando strumenti come accelerometri e analizzatori di spettro per misurare e valutare le vibrazioni emesse dalle macchine in funzione. Queste vibrazioni possono fornire indicazioni preziose sullo stato di salute dei componenti meccanici, come cuscinetti, ingranaggi o alberi, permettendo di individuare potenziali problemi come usura, squilibrio o allineamento scorretto.
La termografia è un'altra tecnica importante impiegata dal tecnico. Utilizzando termocamere ad infrarossi, il tecnico esamina la temperatura superficiale degli impianti e delle apparecchiature. Le variazioni anomale di temperatura possono suggerire problemi come surriscaldamenti, perdite di energia o malfunzionamenti nei componenti elettrici o meccanici. Queste informazioni consentono di intervenire preventivamente prima che si verifichino guasti più gravi.
Infine, l'utilizzo degli ultrasuoni è una componente essenziale della manutenzione predittiva. Gli ultrasuoni vengono impiegati per rilevare perdite, fessurazioni o altri difetti nei sistemi pneumatici, idraulici e nei circuiti di vuoto. Inoltre, possono essere utilizzati per individuare correnti parziali, scariche elettriche o perdite di gas, fornendo così un'indicazione precoce di potenziali problemi.
Oltre alla raccolta e all'analisi dei dati, il tecnico della manutenzione predittiva è responsabile della gestione dei programmi di monitoraggio, della pianificazione degli interventi di manutenzione e della comunicazione dei risultati ai team di manutenzione e agli stakeholder aziendali. Collabora strettamente con ingegneri, operatori di macchine e altri professionisti per garantire che le operazioni di manutenzione siano svolte in modo efficiente e tempestivo, riducendo al minimo i tempi di fermo e i costi di produzione.
In sintesi, il ruolo del tecnico della manutenzione predittiva è cruciale per garantire la massima affidabilità e disponibilità delle attrezzature industriali, contribuendo così al successo operativo e finanziario dell'azienda.
* Laurea triennale o magistrale in ing. meccanica o equivalente
* Ottima conoscenza della lingua italiana
* Ottima conoscenza di Ms Word, Excel
* Con patente di guida e automunito per il primo periodo (12 mesi)
Cosa offriamo
* Compenso fisso e bonus di risultato
* Ambiente di lavoro: giovane, dinamico, aperto, collaborativo ed inclusivo
* Lavoro per obiettivi
* Modalità: Hybrid Working
* Attenzione al work-life balance
* Piani di formazione continua erogati attraverso la Scuola interna (MipU Predictive School)
* Possibilità di crescita nell’azienda o in altre realtà del Gruppo
La ricerca rispetta il d.lgs. 198/2006 ed è aperta a persone con disabilità, di qualsiasi orientamento o espressione di genere, orientamento sessuale, età, etnia e credo religioso. Il presente annuncio è stato ideato nel rispetto della diversity e dell’inclusività.