Max Mara Fashion Group è riconosciuta in tutto il mondo come il precursore del pret-à-porter moderno.
Prima azienda di confezione italiana, nata nel 1951, con l’intento di proporre abbigliamento femminile “haute de gamme” prodotto secondo processi industriali d’eccellenza.
Passione, impegno e tradizione hanno creato uno stile di moda unico:
* 9 brands
* 60+ collezioni per stagione
* 14.000.000+ capi venduti all'anno
* 105 Paesi nel mondo
* 2.500+ negozi monomarca
* 10.000+ negozi multimarca
* 27 lingue parlate
* 5.500+ collaboratori nel Mondo
Il nostro assetto organizzativo si basa su 44 Dipartimenti tra cui Fashion Design, Marketing & Sales, Operations, Retail, ICT, Architecture Design, Economics, BI, etc.
Nel 2013 è nata la Digital Division, con l’obiettivo di integrare gli asset digitali dell’azienda, nonché le soluzioni e i servizi relativi all’e-commerce e al marketing digitale.
Lavorare nel nostro Gruppo significa passione, superare nuove sfide, imparare gli uni dagli altri, condividere una visione, lavorare in Team… scopri il tuo potenziale con noi e tutto questo può diventare realtà!
#YouAreWelcome #JoinUS
Job Description
Il Progettista Visual Merchandising è responsabile della progettazione dei soggetti vetrina e qualsiasi altra installazione stagionale prevista in punto vendita.
Qualifications
1. Si confronta internamente con i dipartimenti coinvolti (ufficio stile, ufficio comunicazione, etc..) al fine di sviluppare una progettazione coerente con l'ispirazione delle collezioni.
2. Curare la creazione, lo studio e la progettazione del soggetto vetrina assicurando di rispettare i requisiti estetici e commerciali del Brand.
3. Comprendere i requisiti e sviluppare idee creative atte a soddisfare le esigenze del punto vendita.
4. É responsabile della stesura dei manuali tecnici e degli strumenti informativi (documento di vendita, istruzioni di montaggio, etc..) destinati ai punti vendita.
5. Promuove lo sviluppo dell'apprendimento di Ruolo mediante attività proattive, di team e digital, finalizzate all'innovazione ed al miglioramento di efficacia/efficienza delle proprie Responsabilità.
6. Promuove, adotta e sviluppa l'utilizzo di tecnologie digitali all'interno della propria funzione in relazione sia alla gestione del processo che nelle relazioni con gli interlocutori interni ed esterni coinvolti nel business.
7. Adotta comportamenti significativi e promuove azioni operative/culturali per lo Sviluppo Sostenibile, inteso come interconnessione di pratiche orientate alla Cura di 'Ambiente, Processi di Business e Comunità Organizzativava.
#J-18808-Ljbffr