Randstad Italia, filiale di Parma, ricerca per importante azienda cliente compartecipata pubblica, un:
FUNZIONARIO TECNICO
Tipologia contrattuale: contratto in somministrazione 12 mesi
Sede di lavoro: Parma (PR)
Orario di lavoro: Full time, 36 ore settimanali
esperienza
1 anno
Sei in possesso di questi requisiti?
● Laurea in Scienze Biologiche, Ambientali, Naturali o titoli equipollenti.
● Conoscenza avanzata della lingua inglese per la gestione della comunicazione
internazionale e istituzionale.
● Esperienza e conoscenze sui temi ecologico-ambientali, biologia fluviale,
conservazione della natura e sviluppo sostenibile.
● Esperienza nella gestione di progetti educativi ambientali e partecipazione pubblica.
● Competenze nell’utilizzo di strumenti informatici (Microsoft Office, software di analisi
dati, social media per comunicazione).
● Conoscenza delle tematiche relative all’Agenda 2030 e al programma MAB UNESCO.
● Capacità di coordinare progetti complessi e di gestire le relazioni con stakeholders
interni ed esterni.
● Gestione di gruppi di lavoro e capacità di motivare e guidare il team verso gli obiettivi
prefissati.
● Competenze comunicative avanzate, con abilità nel redigere report, atti
amministrativi e tecnici.
● Gestione delle informazioni e dei dati per facilitare i processi decisionali e la
governance della Riserva.
Candidati all'annuncio.
La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). Ti preghiamo di leggere l'informativa sulla privacy Randstad (https://www.randstad.it/privacy/) ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).
Di cosa ti occuperai?
● Supportare la Segreteria Tecnica Operativa per la Riserva della Biosfera MAB Po
Grande, con attività amministrative, tecniche e di coordinamento.
● Gestire e promuovere iniziative di educazione ambientale, in particolare rivolte a
scuole e giovani, costruendo reti e relazioni sul territorio.
● Supportare l’attività istruttoria e operativa per l’ampliamento della Riserva,
includendo nuovi comuni.
● Coordinare i progetti di valorizzazione dei comuni rivieraschi e di partecipazione
pubblica, in collaborazione con stakeholders e partners locali.
● Analizzare e produrre report su dati e informazioni raccolti, supportando la
governance della Riserva.
● Utilizzare software di analisi e pubblicare contenuti informativi sui social media e siti
istituzionali per una comunicazione efficace.
● Supportare la comunicazione istituzionale in inglese, anche in contesti internazionali
e con gli uffici UNESCO.