Il Gruppo BV TECH è un gruppo innovativo, fondato nel 2005, interamente italiano ed uno dei principali attori del mercato italiano dell’Information & Communication Technology e della Sicurezza delle Informazioni.
Il Gruppo comprende società di ingegneria, servizi informatici e sicurezza con più di 1000 dipendenti e ha sedi su tutto il territorio italiano (le principali a Milano, Roma, Genova e Grottaglie) e internazionale (Londra e Boston).
Particolarmente focalizzato sui temi della Cybersecurity, il gruppo è partner fondatore di (IC)3, il consorzio creato dal Massachusetts Institute of Technology (ora Cybersecurity At MIT Sloan - CAMS) per diffondere e sviluppare la cultura della sicurezza informatica nel settore della protezione delle infrastrutture critiche.
Il Gruppo BV TECH sviluppa tecnologie «nazionali» nel settore ICT in ambito sia civile sia militare (C4ISTAR), con l’ambizione di contribuire significativamente all’innovazione e alla crescita del Paese.
Le principali aree di expertise del Gruppo BV TECH sono:
Sviluppo soluzioni
Ingegneria
Gestione Servizi
Prodotti e Tecnologie
Sistemi per la Cybersecurity e per la comunicazione sicura.
Posizione
Tecnico Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali – Protezione Civile
Posizione
Tecnico Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali – Protezione Civile
Il servizio prevede il supporto tecnico specialistico nella gestione delle attività del Centro Funzionale Monitoraggio Rischi (CFMR) della Regione Lombardia. Il CFMR opera all'interno della Sala Operativa Regionale di Protezione Civile ed è in collegamento permanente con le sale di controllo di ARPA e con le sale operative unificate delle Prefetture-Province. Grazie al personale tecnico qualificato, il CFMR garantisce, 365 giorni l'anno, una vigilanza continua sui parametri premonitori dei rischi naturali identificati dalla Direttiva regionale sull'allertamento.
Responsabilità principali
La risorsa si dovrà occupare di:
* Monitoraggio rischi naturali : controllo giornaliero dei parametri legati al rischio idrogeologico, idraulico, neve, incendi boschivi e valanghe.
* Modellistica avanzata : gestione di modelli idrologici e idraulici su scala regionale.
* Data science applicata : analisi di parametri idro-pluviometrici con Python, R, MATLAB e strumenti statistici avanzati.
* Progetti di ricerca : collaborazione con università per studi e dottorati sul rischio idrogeologico.
* Analisi GIS : utilizzo di software cartografici per la valutazione e la prevenzione dei rischi.
* Reportistica : redazione di report tecnici post-evento con soluzioni basate sui dati.
* Documentazione di allerta : preparazione di documenti per la gestione e prevenzione dei rischi.
* Supporto operativo : assistenza continua alle attività della Sala Operativa, al fine di garantire reattività e prontezza.
Requisiti
Laurea Magistrale in Ingegneria Ambientale, Ingegneria Civile, Ingegneria Idraulica, Geologia, Fisica o campi correlati.
Orario di lavoro : Full Time, 5 giorni alla settimana e reperibilità su turni nel finesettimana e festivi.
Modalità di lavoro : in sede
Sede di lavoro : Milano