AREA ORGANIZZATIVA National Eu Programmes/Protezione e inclusione Minori migranti
SEDE DI RIFERIMENTO Reggio Calabria
REFERENTE Field Coordinator Frontiera Centro Sud
TIPOLOGIA CONTRATTUALE Co.Co.Co. COMPENSO ANNUO LORDO 27.500,00 €
LIVELLO SAFEGUARDING 3
INCARICO
Nell’ambito dell’intervento di Save the Children in Frontiera nel programma di intervento di protezione minori, la collaboratrice/il collaboratore contribuirà a rafforzare il sistema di protezione e accoglienza dei minori migranti, attraverso la realizzazione di attività di protezione minori nelle aree di sbarco e nelle strutture di accoglienza, della Calabria, nonché in territori limitrofi laddove necessario.
La/il collaboratrice/tore garantirà il potenziamento dell’intervento di protezione minori nel contesto di emergenza, supportando informazione, formazione e capacity building rivolte ai soggetti, istituzionali e non, impegnati nella gestione dei flussi migratori.
Le aree di intervento sarà la regione Calabria con possibili altre trasferte in regioni limitrofe laddove richiesto.
PRINCIPALI ATTIVITA’
* Supportare la realizzazione delle attività di protezione in linea con i principi di protezione, gli obiettivi di programma e le metodologie di intervento in raccordo con il Field Coordinator.
* Supportare e condurre la realizzazione dell’intervento multidisciplinare di Save the Children finalizzato alla protezione dei minori migranti in arrivo sia in area di sbarco che nei centri di accoglienza.
* Contribuire, in coordinamento con il Field Coordinator, e in raccordo con il team, alla regolare programmazione e preparazione delle attività e degli interventi.
* Contribuire e supportare la corretta implementazione delle attività di protezione, monitorando che gli strumenti/dotazioni necessari per l’operatività siano presenti e disponibili per la realizzazione in raccordo con il/la field coordinator.
* Svolgere attività di informativa legale child friendly, attraverso colloqui individuali e attività di gruppo per i minori individuati come non accompagnati, accompagnati e a quelli individuati come vulnerabili sia in area di sbarco che all’interno dei centri di accoglienza.
* Svolgere in raccordo con il team attività di gruppo, finalizzate all’implementazione del diritto alla partecipazione e a sostegno delle attività nello spazio sicuro a misura di minore.
* Garantire il mantenimento dell’unità familiare di minori erroneamente identificati come non accompagnati.
* Contribuire alla definizione delle migliori strategie di intervento e protezione, in raccordo con il team e in coordinamento con il Field Coordinator, e identificare una adeguata analisi delle situazioni individuali e gestione del case management.
* Supportare lo sviluppo della strategia di protezione individuale, garantendo attivazione e follow up di meccanismi di referral tra team dell’intervento che operano in contesto di primo arrivo e accoglienza.
* Realizzare interventi di formazione e capacity building ad attori istituzionali e non, coinvolti a vario titolo nell’assistenza e supporto ai minori stranieri e ai nuclei familiari in base ad una programmazione precedentemente concordata con il referente.
* In coordinamento con il Field Coordinator, garantire un corretto meccanismo di referral verso i team di Save the Children operativi negli altri territori, e tutti i potenziali stakeholders operativi a livello territoriale regionale e non solo.
* In coordinamento con il Field Coordinator, garantire una puntuale e compiuta raccolta dei dati, sia quantitativi che qualitativi, finalizzati alla stesura di report giornalieri e/o settimanali sulle attività condotte dal team.
* In raccordo con il Field Coordinator, curare le relazioni e mantenere le comunicazioni con rappresentanti di istituzioni, associazioni e organizzazioni impegnate a livello locale.
* Contribuire alla progettazione e sviluppo di attività e/o materiali informativi rivolti a minori non accompagnati, minori accompagnati e adulti di riferimento laddove necessario.
* Comunicare e relazionarsi con tutti i componenti della Struttura Protezione e delle altre aree dell’Organizzazione per un efficace svolgimento delle attività.
* Effettuare missioni regolari su Lampedusa, secondo un sistema di rotazione definito in coordinamento con il Field Coordinator e con gli altri team di protezione basati sul territorio.
* Effettuare missioni in regioni limitrofe alla propria duty station nonché sul territorio nazionale qualora si verificasse la necessità compatibilmente con la programmazione concordata con il coordinatore.
RISULTATI DI MEDIO TERMINE
* Realizzati documenti di aggiornamento settimanale e mensile sulle attività svolte, fenomenologia del flusso e fattori di rischio e di protezione.
* Realizzate informative legali di gruppo e colloqui individuali di approfondimento finalizzati ad emersione delle vulnerabilità.
* Gestiti casi individuali vulnerabili sia di minori non accompagnati che accompagnati.
* Sostenuto un corretto meccanismo di gestione dei casi e segnalazione ai colleghi dei team Save the Children nella Regione Sicilia.
* Partecipato agli incontri di coordinamento settimanali.
* Contribuire alla realizzazione dei report mensili.
RISULTATI DI LUNGO TERMINE
* Garantito il raccordo con il resto del team e il coordinamento per la presenza garantita agli sbarchi, sul territorio di riferimento.
* Garantito il raccordo con il resto del team e il coordinamento per l’intervento garantito nelle strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati e accompagnati.
* Intervento garantito ad eventuali incontri di coordinamento tra Agenzie UN, ONG, Prefetture e altri stakeholders chiave nel territorio di riferimento.
* Redatti report regolari di intervento e raccolta dati.
* Redatto un report narrativo finale relativo all’intervento realizzato e report finale di progetto.
* Supportata la redazione e finalizzazione di Standard operating procedures che supportino il quadro operativo di intervento.
* Supportata, ove possibile, l’organizzazione di incontri istituzionali volti a diffondere buone prassi in materia di protezione dei minori migranti.
* Contribuito alla realizzazione del materiale formativo finalizzato alle azioni di capacity building.
STUDI E CONOSCENZE LINGUISTICHE/INFORMATICHE
* Laurea magistrale in scienze politiche, giurisprudenza, scienze sociali, discipline umanistiche o altre discipline affini (preferenziale);
* Buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese;
* Buone capacità nell’utilizzo del pacchetto Office.
ESPERIENZE E QUALIFICHE
* Esperienza di almeno 2 anni in un ruolo simile in altra organizzazione;
* Comprovata capacità di relazionarsi efficacemente con minori in condizione di vulnerabilità;
* Buona conoscenza dei temi legati ai diritti dell’infanzia;
* Buona conoscenza dei temi legati ai fenomeni migratori;
* Conoscenza delle principali autorità competenti sul territorio ed esperienza pregressa nell’ambito del supporto e orientamento di minori stranieri non accompagnati (preferenziale);
* Integrità, professionalità e competenza nell'elaborazione di rapporti.
SOFT SKILLS
* Capacità di relazionarsi con interlocutori differenti;
* Capacità di dare priorità alle attività progettuali più rilevanti;
* Buone capacità organizzative e capacità di lavorare in modo indipendente;
* Attitudine al lavoro in team;
* Flessibilità e atteggiamento dinamico e proattivo.
ALTRO
* Condivisione della mission e dei principi di Save the Children;
* Patente B;
* Disponibilità ad effettuare trasferte sul territorio nazionale;
* Immediata disponibilità.
SAFEGUARDING
Save the Children vuole essere un’organizzazione sicura per tutte le persone beneficiarie - minori e adulte - che raggiunge con i propri programmi. Per questo motivo implementa un sistema di tutela per prevenire qualsiasi rischio di abuso e sfruttamento in loro danno.
Coloro che collaborano a qualunque titolo con Save the Children dovranno dimostrare i più alti standard di comportamento così come indicato nella Policy sulla Tutela di Bambine, Bambini e Adolescenti e nella Policy per la Protezione di beneficiari/e maggiorenni dallo sfruttamento sessuale, l’abuso, le molestie (https://www.savethechildren.it/policies).
LE PERSONE AL CENTRO
Lavorare per una missione come quella di Save the Children è importante. Crediamo che un’Organizzazione fatta di persone che stanno bene e che hanno passione per il proprio lavoro, è un’Organizzazione innovativa, coesa, agile ed efficiente.
#J-18808-Ljbffr