L'azienda è una multinazionale nel settore chimico
La risorsa avrà un ruolo chiave nel coordinamento e nella gestione dei progetti di innovazione, sia di prodotto che di processo. Sarà responsabile della raccolta delle esigenze interne ed esterne, dell'analisi delle tendenze di mercato e dell’attuazione del piano strategico di sviluppo, garantendo l’efficacia e la sostenibilità degli interventi.
Principali responsabilità
* Raccogliere le esigenze di innovazione di prodotto attraverso incontri con le Business Unit (BU) e Business Line (BL) aziendali.
* Raccogliere input relativi all’innovazione di processo e impianti tramite interazioni con Produzione, Controllo Qualità e Ingegneria.
* Monitorare trend di innovazione e nuovi brevetti, in particolare nei settori chimici per alimentare, cosmetica e vernici.
* Proporre alla Direzione un piano di innovazione con orizzonte strategico a 3-5 anni.
* Stimare costi interni ed esterni relativi ai progetti di innovazione.
* Gestire le fasi (stages & gates) dei progetti e monitorarne l’avanzamento.
* Pianificare le attività progettuali, definendo milestone, collegamenti logici e cammino critico.
* Gestire Qualità, Costi e Tempi (QCT) dei progetti, assicurando la realizzazione On Time In Full e nel rispetto del budget (risorse umane e materiali).
* Redigere le analisi di rischio dei progetti.
* Coordinare la redazione del Technology Transfer Package (TTP) durante il passaggio da R&D a Produzione, Ingegneria, Manutenzione e CQ. Il pacchetto includerà bilanci di materia e calore, PFD (process flow diagram) e proprietà di flusso (es. temperatura, pressione, viscosità, conducibilità termica, punto di ebollizione/fusione, ecc.).
* Assicurare lo sviluppo continuo del portafoglio prodotti di E&V Produzione, promuovendo costantemente l’innovazione con un focus su cost-effectiveness (es. design to cost, quality by design, robust design, QFD).
La risorsa ricercata possiede i seguenti requisiti:
* Laurea in Chimica Industriale, Ingegneria Chimica o Ingegneria Gestionale con indirizzo in Project Management. Il conseguimento di un PhD costituisce titolo preferenziale.
* Esperienza maturata in laboratori di Ricerca & Sviluppo, preferibilmente nel settore chimico.
* Conoscenza delle tecniche di analisi dei brevetti di terze parti.
* Familiarità con il metodo "Stage & Gate" per lo sviluppo di prodotti, processi o metodi analitici.
* Esperienza in processi chimici e fisici, anche complessi e multi-step (es. distillazione, filtrazione, estrazione con solvente, essiccamento).
* Capacità di operare efficacemente in team interdisciplinari, anche dislocati su più sedi e composti da figure con seniority e competenze differenti.
* Esperienza in Project Management con utilizzo di strumenti e tecniche come Gantt e PERT; capacità di guidare gruppi di lavoro in contesti non gerarchici.
* Ottime abilità logico-analitiche e orientamento alla risoluzione dei problemi.
* Ottima padronanza di Microsoft Excel.
* Gradita la conoscenza di Microsoft Project.
* Costituisce un plus un'esperienza pregressa come Product Manager nel settore chimico.
L’annuncio è rivolto ad ambo i sessi (D.lgs n. 198/2006) e nel rispetto di quanto disposto dall’art. 10 del D.Lgs n. 276/2003. I candidati sono invitati a leggere l’informativa privacy https://www.wexecutive.eu/privacy-policy ai sensi dell'art. 13 e art. 14 del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati. Aut. Min. Prot. R.0000155 del 31/12/2021.