L’azienda è la Casa Madre italiana di un Gruppo molto solido, internazionale, in continua crescita, che controlla una quarantina di società in tutto il mondo, con un forte orientamento all’innovazione.
Si occupa di progettazione e produzione su commessa di sofisticati apparati tecnologici destinati a molteplici settori, tra cui spicca quello ferroviario in cui può vantare posizioni di leadership mondiale. L’azienda intende ora assumere un
Ingegnere Meccanico con esperienza e background in ambito fluidodinamico
che sarà impiegato all’interno del team di progettazione e sviluppo come progettista di ventilatori industriali per il settore railway. Nel suo lavoro dovrà curare l’ottimizzazione delle prestazioni, dell’efficienza, della rumorosità, garantendo la conformità alle normative del settore. Tra le principali responsabilità:
* Progettazione e sviluppo di ventilatori (centrifughi, assiali, mix flow, ecc.) in base alle esigenze dei clienti e alle specifiche tecniche richieste.
* Studio e implementazione di soluzioni innovative per migliorare l'efficienza energetica e la sostenibilità dei prodotti.
* Sviluppo di prototipi e test di prestazione per garantire il rispetto degli standard di qualità e sicurezza.
* Analisi dei flussi d'aria e delle sollecitazioni meccaniche per ottimizzare il design dei ventilatori.
* Collaborazione con il team di produzione per ottimizzare i processi produttivi e ridurre i costi di fabbricazione senza compromettere la qualità.
* Gestione della documentazione tecnica, incluse le specifiche di progetto, le relazioni di test e le normative di riferimento.
* Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie di ventilazione e sugli sviluppi del settore.
Retribuzione : commisurata all’esperienza, in linea di massima compresa tra 40 e 55.000 €. Possibili deroghe in caso di esperienza particolarmente rilevante e coerente.
Sede di lavoro : Piacenza.
Requisiti:
* Laurea in Ingegneria Meccanica o Energetica o cultura tecnica equivalente.
* Esperienza significativa nella progettazione di ventilatori.
* Competenze in ambito fluidodinamico.
* Conoscenze delle tecniche di analisi CFD per lo studio dei flussi di aria.
* Conoscenza delle tecniche di analisi FEA
* Confidenza con applicativi di modellazione solida (CAD 3D), ad esempio Solidworks, Inventor, Catia…
* Buona padronanza della lingua inglese, oltre che di quella italiana.