Se intendi impegnarti nelle sfide mondiali più cogenti e complesse, fornendo il tuo contributo concreto al cambiamento e all’implementazione di un nuovo modello di sviluppo sostenibile, entra a far parte del nostro team ESG. Lavorerai a fianco degli imprenditori del nostro territorio per supportarli nella definizione della loro strategia di sostenibilità, quale leva imprescindibile della crescita, affiancandoli nel percorso di cambiamento, di innovazione, di valutazione dei rischi e delle opportunità, supportandoli nell’attività di adeguamento ai requisiti normativi e di mercato. Il team di cui farai parte è multidisciplinare, lavora con elevata etica professionale e responsabilità, adottando un approccio consulenziale concreto ed efficiente con l’obiettivo principale di creare valore per il cliente. Avrai l’opportunità di accedere a strumenti di formazione e sviluppo delle competenze, atte alla tua crescita professionale in un ambito cruciale ed in continua evoluzione. Siamo una società di consulenza strategica, finanziaria ed organizzativa, parte integrante di Unistudio, studio associato esperto in tematiche tax, legal, corporate governance & finance, HR. Promuoviamo una cultura inclusiva che rispetti e valorizzi la diversità e le pari opportunità, attenta all’ambiente e al valore creato per i nostri collaboratori, clienti, partner professionali e per il territorio in cui operiamo, con la prospettiva di chi intende generare un impatto positivo di lungo periodo. Ruolo: in quanto parte del team ESG di Unistudio Advisory ti occuperai di: Disegno della strategia di sostenibilità e declinazione in piani di attività. ESG Reporting: bilancio di sostenibilità, relazione di impatto, relazione di sostenibilità in linea con la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell’Unione Europea e lo standard VSMEs. ESG gap analysis tra informazioni e strumenti disponibili e disclosure requirements degli European Sustainability Reporting Standard (ESRS). Analisi di doppia materialità e stakeholder engagement, analisi IROs, definizione PAT (policies, actions & targets) e tassonomia UE. Supporto alla definizione delle tematiche e metriche ambientali e dei progetti di decarbonizzazione. Implementazione del reporting ESG per il dialogo con il settore finanziario. Individuazione e pianificazione di attività, risorse e finanza per l’implementazione di sistemi e soluzioni volte al raggiungimento dei target ESG e alla esaustività della data collection funzionale al reporting. Requisiti professionali e personali: Esperienza di almeno 1-2 anni maturata presso società di consulenza, studi professionali, aziende nell'implementazione e gestione di progetti di sostenibilità, nell’implementazione di sistemi di gestione secondo le linee guida ISO e analoghi (ISO 9001 - 14001 - ISO 45001 – ISO 50001 - SA8000), rating ESG. Ottima conoscenza della lingua inglese. Padronanza dei principali strumenti informatici. Ottime capacità analitiche, precisione ed autonomia organizzativa. Dinamicità e attitudine alla professione del consulente, ambizione allo sviluppo professionale. Forte motivazione ad impegnarsi sui temi della Responsabilità Sociale d'Impresa, del Climate Change e della Sostenibilità. Disponibilità a brevi trasferte in Italia. Formazione: Laurea magistrale in discipline tecniche (Ingegneria ambientale/energetica, Scienze ambientali), Economia e management con indirizzo ESG, HSE. Costituisce titolo preferenziale l’aver frequentato master/corsi relativi a tematiche di sostenibilità/ESG. Conoscenza del quadro normativo ESG europeo (in particolare CSRD e ESRS) ed internazionale (principali standards e framework in tema ESG, certificazioni). Sede di Lavoro: Verona J-18808-Ljbffr