Siamo nati a Parma nel 1993; oggi siamo tra le cooperative sociali leader in Italia dei servizi integrati alla persona.
Operiamo nel settore educativo con nidi, scuole dell’infanzia, comunità educative e assistenza ai disabili;
lavoriamo nel settore sociosanitario e della salute mentale con servizi residenziali e domiciliari, centri diurni, reparti riabilitativi e hospice.
Con la forza di oltre 4000 tra soci e dipendenti e centinaia di strutture distribuite in numerose regioni italiane, affianchiamo ogni giorno oltre 9.000 famiglie.
Proges, società cooperativa sociale, ricerca una figura di Educatore/trice per il bando “Sprint” promosso da regione Lombardia nell’ambito territoriale della Valle Brembana (BG).
Il bando prevede alcune attività educative specifiche sui comuni della Valle Brembana, più precisamente:
·Spazio compiti presso la scuola primaria di Ubiale/Clanezzo tutti i mercoledì dalle 14:30 alle 17:00.
·Spazio compiti/spazio aggregativo a Piazza Brembana, 3 pomeriggi a settimana dalle 14:00 alle 16:30.
·Intervento educativo di classe presso ABF di San Giovanni Bianco per due mattine di due ore a settimana oppure una mattina da 4 ore in settimana.
·Baskin a Zogno il martedì dalle 16.15 alle 17,30.
Tutte le mansioni citate possono essere gestite da uno o più educatori in base alle disponibilità date. Il totale delle ore lavoro delle 4 mansioni è di 15,5 ore settimanali.
Si offre contratto di assunzione tramite CCNL delle Cooperative Sociali livello D1 part time a tempo determinato fino al 30/06/2026 con possibilità di proroga e stabilizzazione della posizione lavorativa.
Requisiti richiesti:
- Diploma di scuola superiore ad indirizzo umanistico, preferibile laurea in Scienze dell’Educazione - Obbligatorio
- Disponibilità immediata
- Preferibile esperienza pregressa nel ruolo
- Essere automuniti - Obbligatorio
- Residenza nelle vicinanze del luogo di lavoro
Benefit:
* Supporto allo sviluppo professionale
Tipi di retribuzione supplementare:
* Tredicesima
* Quattordicesima
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91 e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.