Il/la Tecnico delle Sicurezze collabora affinché vengano definiti ed installati idonei dispositivi di sicurezza (attivi e passivi) in macchine e impianti autocostruiti.
Collabora nel mantenimento dei dispositivi di sicurezza dei macchinari (manutenzione preventiva, su condizione, a guasto, migliorativa) e nell’estendere le procedure corporate anche agli altri plants produttivi.
PRINCIPALI RESPONSABILITA’
Il/La tecnico delle sicurezze, inserito/a all’interno di un team strutturato e alle dirette dipendenze del Responsabile dalla manutenzione:
* Definisce, analizza, compara e standardizza le tipologie di dispositivi di sicurezza (barriere fotoelettriche, microinterruttori, funghi di emergenza, barriere metalliche e in policarbonato, ecc.).
* Installa e garantisce il mantenimento di tali dispositivi.
* Esegue audit a campione nei vari reparti per verificare il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza nei macchinari.
* Collabora alla stesura della “Valutazione del Rischio” negli impianti autocostruiti.
* Adegua e archivia la documentazione tecnica (manualistica) relativa ai dispositivi di sicurezza degli impianti.
* Definisce e standardizza i ricambi relativi ai dispositivi di sicurezza da gestire a magazzino.
* Diffonde le procedure “corporate” nei vari plants.
COMPETENZE E CARATTERISTICHE RICHIESTE
* Diploma di “ITS Meccatronico” o “perito elettrotecnico” o “istituto professionale” (indirizzo elettrotecnico o manutenzione e assistenza tecnica).
* Conoscenza dei principi di funzionamento delle macchine che compongono gli impianti di produzione.
* Capacità di problem solving.
* Conoscenza delle principali problematiche di sicurezza relative alle varie tipologie di rischio.
* Team working.
* Dinamicità e proattività.
* Flessibilità e determinazione.
SEDE DI LAVORO
Rosà (VI)
OFFERTA
Prevediamo affiancamento iniziale, partecipazione a corsi formazione, contratto a tempo indeterminato full time, inquadramento e pacchetto economico commisurati all’esperienza.
Se interessati allegare CV aggiornato e autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003; Reg. UE 2016/679).
La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi (L. 903/77) #J-18808-Ljbffr