La specializzazione in diritti umani e diritti dei bambini è un professionista che arricchisce la propria cultura disciplinare con conoscenze tipiche di numerose altre aree scientifiche e culturali, al fine di partecipare all'attuazione di politiche locali, nazionali ed internazionali per la promozione e la difesa dei diritti umani.
Collabora con altri professionisti mettendo a disposizione le proprie competenze, nell'interesse specifico sia dei singoli che del più generale interesse sociale attraverso l'utilizzo di metodologie partecipative per realizzare attività, iniziative culturali e progetti educativi finalizzati ad evidenziare il legame esistente tra le violazioni dei diritti umani, la povertà e il disagio esistenziale.
Descrizione della formazione
Gli iscritti si formeranno come esperti in diritti umani - capaci di operare sia nelle istituzioni pubbliche italiane e internazionali sia nelle organizzazioni non governative o in ambito associativo - con riferimento anche ai processi migratori e alle attività di progettazione e intervento nel campo della cooperazione allo sviluppo.
* Promuove l'acquisizione e/o il perfezionamento di conoscenze di base per l'attuazione di politiche educative d'integrazione e mediazione culturale;
* Permette di acquisire una solida preparazione giuridica sulle tematiche dei diritti umani;
* Offre la possibilità di discutere questioni relative alla tutela dei diritti umani e dei diritti dei bambini.
INPEF è un Ente accreditato MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con Decreto Protocollo n. AOODPIT.852 del 30/07/2015 - Ente adeguato Direttiva n° 170/2016 del 23/11/2016 - Ente aderente all'iniziativa "Carta del Docente". È un Ente autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal CNOAS - Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali - per il triennio formativo 2019/2022. È un Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015.
La collaudata interazione tra professionalità complementari e lo sviluppo lungo molteplici aree d'intervento garantisce un'ampia efficacia, in primis in termini di successo nei singoli casi affrontati.
Accredito da:
* Presidenza del Consiglio dei Ministri;
* Senato della Repubblica;
* Roma Capitale;
* Associazione Nazionale Pedagogisti Familiari;
* Consiglio Nazionale degli Assistenti Sociali;
* Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio;
* Associazione Italiana Mediatori Familiari;
* Coordinamento Libere Associazioni Professionali;
* Associazione Nazionale Sociologi;
* Ordine degli Avvocati di Roma;
* Ufficio Scolastico Regionale del Lazio;
* Consiglio Regionale della Campania;
* Ordine Sovrano Militare del Tempio di Jerusalem;
* Province;
* Comuni.