MBDA Italia è l'azienda italiana che fa parte del gruppo multinazionale MBDA, leader mondiale nel settore dei sistemi missilisticiMBDA rappresenta il primo Gruppo a livello europeo con capacità di produzione e progettazione in grado di coprire l’intera gamma corrispondente alle attuali e future esigenze delle forze armate (terra, aria e mare).All’interno della Direzione “ Seekers Datalink Systems ”, MBDA Italia SpA è alla ricerca di un “Radio Communications Waveform Engineer”.Titolo di studio richiesto:Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica o Ingegneria delle Telecomunicazioni, con focus sulle comunicazioni radio.Esperienza professionale (indicare il tipo di esperienza richiesta e gli anni minimi e massimi di esperienza)Saranno prese in considerazione candidature sia di livello junior che senior.Attività previste per il ruolo:La Risorsa prescelta si occuperà delle seguenti attività:design di algoritmi di comunicazioni radio per implementazione e rapid prototyping su architetture di tipo Software-Defined Radio, basate su microprocessore o FPGAdesign e valutazione performance di waveform (Physical Layer e Multiple Access) per link terrestri e satellitariesecuzione di campagne di test sperimentali su prototipi hardware, attraverso l'utilizzo di SDR commerciali e strumentazione di laboratoriosviluppo applicativi per controllo di strumenti di laboratorio per generazione e acquisizione forme d'onda, automatizzazione dei test e archiviazione dei risultatiinterfaccia con subfornitori esterni e enti di ricercaCompetenze Professionali:Conoscenza degli aspetti di Teoria della Comunicazione e dei sistemi di comunicazione radio:modulazioni digitali classichemodulazioni spread spectrum e tecniche di accesso multiplocodici di correzione d’errore, algoritmi di cifraturalink budgetConoscenza di architetture di tipo Software-Defined Radio e esperienza d’uso di SDR commercialiEsperienza nello sviluppo, implementazione orientata all'hardware e test di algoritmi di Digital Signal Processing per architetture Software-Defined Radio:algoritmi di modulazione/demodulazione digitale, sincronizzazione, codifica di canale, cifraturatecniche di filtraggio digitale e analisi spettraleconoscenza avanzata dell’ambiente MATLAB e Simulinkesperienza nell’uso di tecniche di sviluppo Model-Based Design per l'autogenerazione di codice VHDL (ambiente Simulink HDL Coder)esperienza nell’uso di tecniche di sviluppo Model-Based Design per l’autogenerazione di codice C (ambiente MATLAB/Simulink)Esperienza d'uso strumenti di laboratorio (Digital Oscilloscopes, Spectrum Analyzers, Arbitrary Waveform Generators)Conoscenze linguistiche:Conoscenza lingua inglese (livello minimo B2 scritto e parlato, desiderabile C1)Competenze organizzative/Soft skills:capacità relazionali anche in contesti multiculturali;Comunicazione efficace scritta e verbale;Orientamento ai risultati;Autonomia e proattività;Disponibilità a viaggiare.
#J-18808-Ljbffr