L’azienda è la Casa Madre italiana di un Gruppo molto solido, internazionale, in continua crescita, costituito da una quarantina di società in tutto il mondo con un forte orientamento all’innovazione.
Il suo Core Business consiste nella progettazione e produzione su commessa di complessi apparati tecnologici elettrici / elettromeccanici / termodinamici destinati a molteplici settori, tra cui spicca quello ferroviario in cui può vantare posizioni di leadership mondiale .
L’azienda intende ora assumere un Ingegnere Elettrico o Energetico con esperienza, a cui affidare il ruolo di
Project Manager Tecnico per i prodotti Cooling Units
per il settore ferroviario, una tipologia di prodotto già affermata, ma che sta ora conoscendo una crescita fenomenale di commesse;
si tratta di sistemi di raffreddamento per diverse componenti fondamentali di un treno:
motore, convertitore di trazione, trasformatori, ecc. Il candidato, che avrà dimestichezza significativa con la termodinamica e lo scambio termico, maturata anche attraverso un’esperienza tecnica su prodotti similari, sarà l’interlocutore tecnico del cliente / committente;
focalizzerà la sua attività diretta soprattutto sugli aspetti elettrici / elettrotecnici, ma curerà comunque gli aspetti tecnici complessivi dei progetti, con particolare attenzione all’efficienza energetica e alla sostenibilità;
dovrà garantire l’integrazione ottimale dei sistemi progettati relazionandosi e coordinandosi costantemente con l’Ufficio Tecnico, con altre aziende del Gruppo coinvolte nei progetti, con il team di progettazione meccanica, con fornitori esterni, con i laboratori di prova interni ed esterni.
Retribuzione :
commisurata all’esperienza, in linea di massima compresa tra 40 e 55.000 €.
Sede di lavoro :
Milano città (MM Romolo);
disponibilità a trasferte giornaliere in altre sedi aziendali e ad occasionali brevi trasferte internazionali. Smartworking:
2 giorni / settimana.
Requisiti:
* Laurea in Ingegneria Elettrica o Energetica, o cultura tecnica equivalente.
* Buone competenze di Termodinamica / scambio termico e simili.
* Essenziale un’esperienza tecnica significativa maturata su prodotti termodinamici quali HVAC, Refrigerazione, Scambiatori di calore, ecc.
* Molto gradita un’esperienza nel settore ferroviario.
* Ottima padronanza delle discipline elettriche / elettrotecniche.
* Buona padronanza della lingua inglese, oltre che di quella italiana.
Preferenziali:
* Familiarità con l’uso di software di progettazione elettrica (es. Eplan, Autocad Elettrical…) e di simulazione termica (es. Ansys, Comsol…).
* Dimestichezza con le normative e gli standard internazionali per i sistemi di raffreddamento e per il settore ferroviario.