Il candidato ideale, sotto la diretta supervisione del responsabile di funzione, dovrà svolgere le seguenti mansioni:
1. Supporto alla pianificazione, progettazione e direzione lavori per gli interventi legati al piano degli investimenti aziendali, con particolare riferimento alle infrastrutture di servizio, impianti e reti;
2. Elaborazione di documentazione progettuale, tecnica e amministrativa necessaria per l’affidamento e l’esecuzione dei lavori;
3. Predisposizione della documentazione per il rilascio di autorizzazioni da parte degli enti competenti;
4. Coordinamento e supervisione delle imprese esecutrici e dei consulenti esterni;
5. Assistenza alla direzione lavori, redazione della contabilità lavori pubblici e supporto ai collaudi, comprese le attività di cantiere (rilievi, misurazioni, ecc.);
6. Supporto al Coordinatore della Sicurezza (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.) nelle fasi di progettazione ed esecuzione.
A – REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
I requisiti MINIMI NECESSARI per accedere alla selezione sono i seguenti:
1. Titolo di studio: Laurea Magistrale in Ingegneria. *
2. Esperienza lavorativa specifica di almeno 1 anno in una delle seguenti attività:
* Progettazione e direzione lavori di opere di idraulica urbana (acquedotti, fognature, impianti di depurazione);
* Progettazione e direzione lavori di impianti tecnologici e/o industriali, preferibilmente nel settore ambientale;
* Progettazione e direzione lavori di impianti elettrici, meccanici e fluidodinamici.
1. Il curriculum vitae dovrà riportare in modo chiaro ed esplicito le esperienze maturate, specificando il ruolo ricoperto e le attività svolte.
2. L’esperienza può essere maturata in ambito pubblico o privato, con preferenza per le opere pubbliche, ed è valida anche se svolta in forma di libera professione, purché adeguatamente documentata e coerente con le attività richieste. Sono considerate valide le esperienze presso studi tecnici, società di ingegneria, gestori del servizio idrico integrato, enti di gestione o specifici comparti aziendali.
3. Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere.
4. Possesso di patente di guida categoria B e disponibilità di un mezzo proprio;
5. Buona conoscenza del pacchetto Microsoft Office.
*Sono ammessi titoli equipollenti conseguiti all’estero.
Costituiscono requisiti PREFERENZIALI (desumibili dal CV):
1. Iscrizione all’albo professionale degli Ingegneri;
2. Abilitazione al ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.);
3. Esperienza professionale superiore al requisito minimo richiesto, con particolare riferimento a ruoli di responsabilità nella progettazione e direzione lavori;
4. Esperienza specifica in opere pubbliche, con particolare riguardo alla gestione di appalti e iter autorizzativi;
5. Conoscenza approfondita della normativa sui lavori pubblici, dimostrabile anche attraverso esperienze pregresse o test di valutazione;
6. Competenza avanzata nell'uso di AutoCAD, finalizzata alla produzione di elaborati grafici di progettazione (verificata tramite test);
7. Esperienza nella metodologia BIM (Building Information Modeling) e utilizzo di software dedicati (verificata tramite autocertificazione);
8. Certificazione ufficiale BIM (BIM Manager, Coordinator o Specialist);
9. Esperienza nell’utilizzo di software per la gestione della contabilità lavori pubblici, preferibilmente ACCA Primus (verificata tramite test).
Completano il profilo: zelo e precisione, buone capacità organizzative, precisione e flessibilità, proattività, versatilità, doti di problem solving, attitudine al lavoro in team.
B - DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO
Ai sensi del D. Lgs n. 175/2016 e s.m.i. il rapporto di lavoro che verrà instaurato con ASP S.p.A. avrà natura privatistica e sarà disciplinato, oltre che dal Codice Civile e dalle norme legislative vigenti in materia, dallo Statuto aziendale, dal citato Regolamento Assunzioni del 02/01/2023; dal Modello Organizzativi e Gestione adottato ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 in materia di responsabilità amministrativa; dal CCNL del settore Gas-Acqua UTILITALIA; dagli accordi aziendali sindacali e dalle disposizioni interne emesse dalla Società.
Contratto di lavoro: contratto a tempo indeterminato che potrà essere preceduto, nel rispetto del D.lgs. n. 81/2015 e s.m.i., da uno o più periodi di contratto a termine e, quindi, oggetto di trasformazione senza soluzione di continuità, a seconda delle esigenze tecnico-organizzative aziendali.
Inquadramento contrattuale: commisurato al grado di esperienza maturata nel ruolo richiesto, nell’ambito del CCNL settore Gas-Acqua UTILITALIA.
Sede di lavoro: Asti e Provincia.
ASP S.p.A. garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso ed il trattamento sul lavoro pertanto, i posti si intendono riferiti ad aspiranti dell’uno e dell’altro sesso.
C - SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE
La selezione si articolerà in due fasi, così strutturate:
1. Fase preselettiva, composta da colloquio individuale attitudinale/motivazionale e valutazione C.V. e titoli preferenziali (punteggio massimo 60/100. Soglia di punteggio minimo: 36/100);
2. Prova pratica tecnica (punteggio massimo 40/100, Soglia di punteggio minimo: 24/100).
Il mancato raggiungimento della soglia minima di punteggio fissata per ogni fase, precluderà l’accesso alle successive. Gli esiti della preselezione e della prova pratica saranno sottoposti alla valutazione dell’A.D., improntata ai principi ispiratori del citato Regolamento. Il superamento della selezione sarà conseguito solo a seguito del conseguimento del giudizio positivo dell’A.D. Ai fini dell’assunzione saranno, inoltre, richiesti i requisiti di cui all’Art. 5 lett. a) “REQUISITI PER L’ASSUNZIONE”.
D - TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LAVORO
Le domande di lavoro potranno esclusivamente essere trasmesse ad ASP attraverso la compilazione e l’invio dell’apposito format disponibile sulla piattaforma on-line, raggiungibile sul sito web aziendale nella sezione “Lavora con noi”, sia utilizzando la funzionalità “INVIA LA CANDIDATURA SPONTANEA”, sia la funzionalità “CANDIDATI PER QUESTA POSIZIONE” - codice selezione 03/2025.
Non sono consentite altre modalità di presentazione della domanda di partecipazione.
Alla presente selezione saranno ammessi tutti coloro che abbiano validamente presentato la domanda dalla data di pubblicazione dell’avviso di selezione ed entro il termine del 30/04/2025 e che siano in possesso dei requisiti richiesti.
#J-18808-Ljbffr