Principali compiti e funzioni del Dirigente dell’Area Commerciale
Il Dirigente, sotto la direzione del Direttore Generale, avrà la responsabilità di:
* Sviluppare il traffico passeggeri, merci e posta in coerenza con gli obiettivi aziendali, i documenti di pianificazione, il budget e la policy di incentivazione commerciale.
* Massimizzare i ricavi e i margini Non Aviation derivanti dalle subconcessioni commerciali.
* Individuare nuove opportunità di business, sia per beni e servizi offerti che per mercati potenziali, in ambito Aviation e Non Aviation.
* Coordinare le attività funzionali allo sviluppo del traffico passeggeri/cargo e del business Non Aviation, gestendo:
1. Analisi di mercato e business potenziali.
2. Budgeting e reporting.
3. Attività promozionali, comunicazione e pubblicità, comprese le risorse allocate.
4. Contatti con compagnie aeree e clienti Non Aviation.
5. Trattative commerciali, anche tramite procedure pubbliche.
6. Monitoraggio delle performance delle attività gestite direttamente o in subconcessione.
7. Controllo degli insoluti.
* Garantire l’elaborazione statistica dei dati di traffico e dei dati commerciali in relazione ai volumi e all’andamento costi/ricavi.
* Elaborare il budget annuale e i report gestionali periodici relativi ad attività, costi e ricavi.
* Collaborare con le altre funzioni aziendali per aggiornare il Piano Aziendale e i documenti di pianificazione richiesti da ENAC.
* Gestire rapporti con tour operator, agenzie di viaggio, enti locali per la promozione turistica e associazioni di settore.
* Risolvere eventuali problematiche operative o gestionali con i subconcessionari.
Requisiti generali per l’ammissione
Per partecipare alla selezione, il candidato deve possedere i seguenti requisiti generali obbligatori:
1. Cittadinanza:
* Italiana o di un Paese dell’Unione Europea (in quest’ultimo caso, è richiesta un’ottima conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta).
1. Regolarità amministrativa:
* Assenza di cause di inconferibilità o incompatibilità ai sensi del D.Lgs. 39/2013 e D.Lgs. 165/2001.
* Pieno godimento dei diritti civili e politici.
* Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati per insufficiente rendimento o per motivi disciplinari.
* Non essere decaduti da un impiego pubblico o privato a causa di documenti falsi.
1. Assenza di condanne:
* Nessuna condanna definitiva per reati connessi a corruzione, terrorismo, associazione mafiosa, riciclaggio o altri reati gravi elencati nel bando.
1. Requisiti antimafia:
* Assenza di cause di decadenza, sospensione o divieto previste dalle normative antimafia.
Requisiti speciali (Technical skills)
I requisiti professionali richiesti includono:
* Diploma di laurea magistrale (preferibilmente in ambito giuridico o economico). Per titoli esteri, è necessaria l’equiparazione normativa.
* In alternativa, esperienza dirigenziale di almeno cinque anni in ambito commerciale.
* Esperienza lavorativa quinquennale nella funzione commerciale nel settore del trasporto aereo o nell’area network planning di un vettore.
* Titoli preferenziali:
* Esperienza commerciale nell’ambito Non Aviation.
* Frequenza a corsi di formazione o master specialistici in marketing, vendite o gestione aziendale.
* Ottima conoscenza della lingua inglese; conoscenza di francese, spagnolo o tedesco come valore aggiunto.
Procedura di selezione
La selezione si articolerà in due fasi:
1. Verifica documentale:
* Controllo dei requisiti generali e speciali di ammissione.
1. Valutazione tecnica e psicoattitudinale:
* Affidata a una società di ricerca e selezione del personale.
* La Commissione di Valutazione, supportata da un’agenzia di selezione, attribuirà due punteggi:
* Punteggio Tecnico (1-60 punti): Valutazione di competenze, esperienze e conoscenze professionali.
* Punteggio Attitudinale (1-40 punti): Valutazione di attitudini, capacità relazionali e motivazione.
* L’idoneità si raggiunge con un punteggio minimo di 60 su 100.
Le valutazioni finali saranno trasmesse al Consiglio di Amministrazione.
Modalità di candidatura
Le candidature devono essere inviate via email entro le 23:59 del 16 febbraio 2025 all’indirizzo commercialeags@key2people.com
La documentazione richiesta include:
* Modulo di dichiarazioni compilato e firmato.
* Documento d’identità valido.
* Curriculum vitae in formato europeo.
* Eventuali certificati o attestati a supporto della candidatura.
Candidature incomplete o inviate oltre il termine non saranno prese in considerazione.
Privacy e trattamento dati
I dati saranno trattati nel rispetto della normativa sulla privacy (D.Lgs. 196/03) e utilizzati esclusivamente per la gestione della selezione. La policy privacy è disponibile sul sito www.airport.genova.it.
Pari opportunità
AGS garantisce parità di trattamento e opportunità per uomini e donne, in conformità alle normative vigenti.
Clausola di salvaguardia
AGS si riserva il diritto di modificare, sospendere o annullare la procedura di selezione per ragioni organizzative o normative, anche dopo l’espletamento della stessa. Inoltre, può decidere di non procedere alla copertura della posizione a seguito di mutate esigenze aziendali.
Disposizioni aggiuntive:
* L’invio della candidatura è a totale responsabilità del candidato.
* Non saranno accettate domande inviate oltre la scadenza.
* Tutte le comunicazioni relative alla selezione saranno trasmesse tramite email.
Verifiche documentali:
* AGS si riserva il diritto di verificare i requisiti dichiarati in ogni momento, con esclusione immediata del candidato in caso di discrepanze.
#J-18808-Ljbffr