Albelissa è una società internazionale di consulenza che offre servizi ad alto valore aggiunto nel campo ingegneristico, informatico, del technical recruiting e dell’esternalizzazione dei processi aziendali.Siamo alla ricerca di uno JUNIOR/MIDDLE/SENIOR DIGITAL SIGNAL PROCESSING ENGINEER da inserire su importanti progetti presso un’azienda leader nel settore delle telecomunicazioni.Attività:Progettare di moduli di Digital Signal Processing (DSP) per sistemi di trasmissione wireless basati su tecnologia FPGA/ASIC.Analizzare e interpretare specifiche funzionali e/o modelli sviluppati con strumenti come Matlab o tool affini, per trasformare i requisiti in soluzioni tecniche efficienti.Scrivere codici in linguaggio VHDL per la descrizione dei moduli hardware e condurre simulazioni RTL (Register Transfer Level) per verificare la correttezza e l'efficienza delle soluzioni progettuali.Creare e mantenere una documentazione tecnica per supportare il ciclo di vita del progetto e facilitare la collaborazione con altri team.Sviluppare regression test per garantire la qualità e la stabilità dei moduli.Collaborare attivamente all'integrazione dei moduli DSP nel progetto complessivo, lavorando in sinergia con team multidisciplinari per assicurare il corretto funzionamento del sistema finale.Requisiti:Laurea in Ingegneria Elettronica o delle Telecomunicazioni, con una solida base teorica nella progettazione di sistemi digitali.Conoscenze di base (fondamenti accademici che il candidato deve aver acquisito durante il percorso universitario):Elettronica dei sistemi digitali: comprensione delle architetture e dei componenti digitali (esame universitario obbligatorio).Sistemi di telecomunicazione: conoscenze sui principi di trasmissione e ricezione del segnale, protocolli e modelli di comunicazione wireless (esame universitario obbligatorio).Elaborazione numerica dei segnali (DSP): padronanza delle tecniche di elaborazione dei segnali, filtri digitali, trasformate e algoritmi (esame universitario obbligatorio).Competenze tecniche:Conoscenza del linguaggio VHDL per la descrizione dell’hardware.Conoscenza di Matlab o software similiEsperienza nell’uso di ambienti di sviluppo FPGA per la progettazione e il testing (preferenziale)Conoscenza di linguaggi di scripting (ad esempio TCL) per l'automazione delle simulazioni e dei test (preferenziale)Familiarità con la simulazione RTL per la validazione e ottimizzazione dei progetti hardware (preferenziale)Sede di lavoro:Milano (possibilità di lavoro ibrido)Contratto:Contratto di assunzione da definire in funzione di competenza ed esperienza acquisite.
#J-18808-Ljbffr