Descrizione del profiloStiamo selezionando risorse che abbiano maturato almeno 3 anni di esperienza su progetti di sviluppo Sw in realtà di tipo Enterprise.I candidati ideali verranno inseriti su un nostro cliente core in ambito PA e prenderanno parte alle seguenti attività:Sviluppo principali Framework di programmazione .NET per la realizzazione di applicazioni WEB e servizi (WCF e REST).Scrittura di Query e Stored Procedure su DB Sql Server e su MongoDB,Attività di Integration Services e Reporting ServicesCompetenze obbligatorieEsperienza nella manutenzione e sviluppo di applicazioni web realizzate con i principali framework .NETEsperienza nello sviluppo FE con AngularEsperienza nell'utilizzo di Sql Server (scrittura di query, stored procedure, indici, ecc.).Esperienza nella manutenzione ed implementazione di servizi web WCF e RESTEsperienza su Azure DEVOPSCostituiscono un plusEsperienza nello sviluppo di ETL attraverso SSISEsperienza nello sviluppo di applicazioni Reporting ServicesConoscenza architetture a microserviziConoscenza/esperienza del mondo CloudConoscenza/esperienza MongoDBAver maturato esperienza su clienti in ambito PACompletano il profiloOttima capacità di lavorare in team e di relazione, curiosità, creatività, flessibilità e spirito di iniziativa Sede di lavoro: Roma (smart working)Perché EustemaCrediamo nelle nostre persone e investiamo nella loro passione, nella loro leadership e nel loro talento. Il gruppo progetta, realizza e gestisce soluzioni end-to-end alla ricerca di un costante miglioramento che coinvolge persone, processi, tecnologia e sapere.Work-life balanceSponsorizziamo la flessibilità lavorativa grazie al nostro accordo di smart working, che favorisce un’adeguata work life integration.Improve yourselfAvrai la possibilità di metterti alla prova in contesti progettuali eterogenei, dove vedrai valorizzato il tuo spirito di iniziativa, la tua passione, l’autonomia e la capacità di assumerti responsabilità e metterti in gioco. Avrai accesso ad opportunità di carriera costruite su misura, basate su un criterio meritocratico e una formazione continua.La ricerca si rivolge a candidature di entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77.