Responsabilità: Sviluppo di Algoritmi Proprietari: Progettare, sviluppare, testare e implementare algoritmi proprietari innovativi che integrino componenti fisiche e mentali per ottimizzare le performance degli atleti. Gli algoritmi dovranno analizzare dati biometrici, comportamentali e prestazionali, fornendo feedback in tempo reale e piani di allenamento personalizzati. Coordinamento R&D Hardware: Coordinare e supervisionare la ricerca e lo sviluppo di soluzioni hardware a supporto degli algoritmi sviluppati. Questo include l'integrazione di sensori, dispositivi wearable e altre tecnologie emergenti, come le Brain-Computer Interfaces (BCI), anche non proprietarie. Integrazione Hardware/Software: Garantire una perfetta integrazione tra gli algoritmi sviluppati e le soluzioni hardware selezionate, ottimizzando l'acquisizione, l'elaborazione e la restituzione dei dati. Ricerca e Innovazione: Mantenersi costantemente aggiornati sulle ultime innovazioni nel campo dell'Intelligenza Artificiale, della sensoristica, delle BCI e delle tecnologie applicate allo sport e al benessere. Proporre e valutare nuove tecnologie e metodologie da implementare nel contesto di Formula Medicine. Collaborazione: Lavorare a stretto contatto con il team di medici, preparatori atletici, psicologi e ingegneri per comprendere le esigenze degli atleti e tradurle in soluzioni tecnologiche efficaci. Documentazione e Reporting: Documentare in modo chiaro e dettagliato il lavoro svolto, inclusi algoritmi, architetture hardware e processi di integrazione. Redigere report periodici sull'avanzamento dei progetti e sui risultati ottenuti. Requisiti: Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, Ingegneria Biomedica, Data Science, Fisica, Matematica o discipline affini. Esperienza nella gestione di progetti di ricerca e sviluppo in ambito hardware, preferibilmente in contesti che coinvolgono l'integrazione di sensoristica e dispositivi indossabili. Familiarità con tecnologie come Brain-Computer Interfaces (BCI) e relative piattaforme di sviluppo. Conoscenza approfondita di linguaggi di programmazione come Python, C++, e di framework di Machine Learning come TensorFlow, PyTorch. Conoscenza di sistemi di acquisizione ed elaborazione dati in tempo reale. Capacità di analisi e problem-solving, con un approccio orientato ai risultati. Ottime capacità di comunicazione e di lavoro in team. Passione per lo sport e per l'innovazione tecnologica. Buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata. J-18808-Ljbffr