Post-Doc in Ricerca Microbiologica e Biomedica
Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita (FIIRV) è una fondazione non-profit che dal 2007 promuove e sviluppa progetti di ricerca per la scoperta di prodotti naturali, inclusi composti/enzimi nel campo dei biosistemi e dei biomateriali. Gli asset FIIRV comprendono collezioni di oltre 20.000 ceppi microbici, 40.000 estratti microbici, 9.500 composti chimici puri e 5.000 estratti di DNA microbico. FIIRV gestisce il centro ricerche Insubrias Biopark a Gerenzano (VA).
OGGETTO DELLA SELEZIONE: Si rende noto che è indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio per la ricerca di un postdoc con laurea magistrale e dottorato di ricerca, con competenze specifiche in ambito microbiologico e biomateriali, per il progetto BIO-ITA-3D-SWISS “Biomateriali innovativi stampati 3D e funzionalizzati con prodotti naturali antimicrobici: sinergia transfrontaliera per la rigenerazione ossea ed il contrasto alle infezioni ortopediche”, CUP E87F24000180005, finanziato da Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.
La nuova risorsa avrà le seguenti responsabilità :
* Eseguire test di efficacia antimicrobica di specifiche molecole su batteri Gram positivi e Gram negativi.
* Utilizzo del metodo di microdiluizione in brodo per determinare le concentrazioni minime inibitorie (MIC).
* Test di Checkerboard per esaminare l’effetto sinergico tra molecole e antibiotici.
* Valutazione della capacità di specifiche molecole antimicrobiche di indurre resistenza in ceppi batterici.
* Test di citotossicità delle molecole antimicrobiche su cellule ematiche umane ed eucariote, colture cellulari.
* Determinazione della sicurezza d’uso clinico di tali molecole in applicazioni biomediche.
* Collaborazione con il PI e con il team di ricerca per la preparazione di report e documenti per la divulgazione pubblica dei risultati.
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
* Laurea e Dottorato di ricerca in un ambito tra Biologia, Medicina, Medicina Veterinaria.
* Esperienza documentata in laboratori di ricerca biomedica e microbiologica.
* Conoscenza delle tecniche di microbiologia (es. MIC, Checkerboard).
* Esperienza nella gestione di progetti di ricerca in ambito farmaceutico e biotecnologico.
* Competenze nell’ambito delle GMP (Good Manufacturing Practices) e ambienti sterili.
* Buona conoscenza della lingua inglese (livello minimo B1).
* Buona padronanza dei principali strumenti informatici (pacch. Office, software analisi dati).
* Capacità organizzative e di problem-solving, predisposizione al lavoro in team, motivazione alta, e proattività.
Le domande di partecipazione dovranno essere corredate da:
* Lettera di motivazione.
* Copia del titolo di studio.
Le candidature saranno valutate da una commissione che procederà a:
* Valutazione dei titoli;
* Selezionando sulla base della prima valutazione, invito per colloquio orale per verificare le competenze tecnico-scientifiche e attitudinali.
Contratto di collaborazione coordinata e continuativa (Co.Co.Co.) della durata di almeno 24 mesi.
Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 679/2016, i dati forniti dai candidati saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse alla presente selezione.
Per informazioni è possibile contattare il Dott. Giacomo Carenzi via email all’indirizzo o telefonicamente al numero 02-96474261.
#J-18808-Ljbffr