La Barci Engineering S.p.A. ricerca su tutto il territorio nazionale risorse con esperienza maturata da Sorvegliante in ambito minerario (oil/gas) (D.Lgs 624/96), di minimo 2 anni da impiegare nel ruolo di Sorvegliante sui cantieri per attività di approntamento/risistemazione, attività di cantieri, civili, meccanici ed elettro strumentali eseguiti all’interno di impianti.
Inoltre siamo alla ricerca delle figure di Direttore Responsabile aventi i seguenti requisiti:
Titolo: Laurea in Ingegneria e abilitazione all'esercizio della professione, e che sia stato nominato come Direttore Responsabile per attività specifiche di costruzione e modifica di impianti (Oil & Gas) e/o perforazione/workover, come prevista dall’art. 27 del D.lgs. 624/96;
Lingue: completa padronanza della lingua italiana e conoscenza fluente della lingua inglese parlata e scritta;
Esperienza: Direttore Responsabile con esperienza cumulativa di “operatività nel ruolo” di Direttore Responsabile per attività specifiche di costruzione e modifica impianti (Oil & Gas) e/o perforazione/workover di minimo 3 anni.
È preferibile che il candidato alla figura di Direttore Responsabile, sia in possesso dei seguenti corsi di formazione professionale in corso di validità:
Formazione rischi specifici ai sensi dei D.lgs. 81/08 – 624/96;
Formazione applicazione del DPR n° 177/2011 per attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati;
D.lgs. 105/15 (“Seveso III”);
Formazione relativa alla prevenzione degli incidenti rilevanti, come previsto dalla STGSPP-ITL-018;
Autocertificazione in merito alla formazione HS e idoneità sanitaria come da allegato 8 e 9 del STG-SPP-ITL-018;
Formazione da Dirigente ai sensi del D.lgs. 81/08;
Formazione sui Luoghi confinati ai sensi del Dpr. 177/11, in accordo ai requisiti dell’Accordo Stato Regioni;
Formazione su Lavori in quota, in accordo ai requisiti dell’Accordo Stato Regioni;
Formazione radiazioni ionizzanti in accordo al D.lgs. n. 203/2022 per Dirigenti.
Quant’altro previsto nella STG-SPP-ITL-009_R00.
I requisiti necessari per lo svolgimento del Servizio di Sorveglianza della sicurezza nell'ambito delle attività dei cantieri di costruzione e modifica di impianti in area mineraria ai sensi del D.Lgs. 624/96 sono:
Età minima: 25 anni (Art 45 Decreto 128/59);
Titolo di studio minimo: Diploma di scuola media superiore;
Completa padronanza della lingua italiana (scritta e parlata) e conoscenza della lingua inglese par-lata e scritta. Per eventuale Personale non madre lingua italiana, dovrà essere comprovata la conoscenza dell’italiano (ad esempio mediante attestati di partecipazione a corsi di formazione e relativi risultati conseguiti);
Esperienza come Sorvegliante, in ambito minerario (oil/gas) (D.Lgs.624/96), di almeno 2 (due) anni;
È preferibile che il candidato alla figura di Sorvegliante, sia in possesso dei seguenti corsi di formazione professionale in corso di validità:
-Attestato di completamento della formazione sulle nozioni necessarie per la sorveglianza di miniera secondo il D.Lgs.624/96 (Attuazione della direttiva 92/91/CEE e della direttiva 92/104/CEE), gli obblighi ed i compiti loro attribuiti rispettivamente di organizzazione e controllo ai sensi del “D.Lgs.81/08 ed Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 e successive modifiche ed integra-zioni”;
-Attestato di completamento della formazione per i lavoratori che operano in ambienti soggetti a rischio alto ai sensi del D.Lgs.81/08 ed Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 e successive modifiche ed integrazioni;
-Attestato di completamento della formazione da preposto ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs.81/2008 ed Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 e successive modifiche ed integrazioni;
-Attestato di completamento della formazione in merito alla Direttiva europea 2012/18/UE (Seveso) – Prevenzione Incidenti rilevanti come recepita dal D.Lgs.105/2015;
-Attestato di completamento della formazione per Addetti Antincendio in attività di livello 3 (ex corso antincendio rischio alto) ai sensi del D.M. del 10 marzo 1998, Circ. VV.FF. n. 126653 del 23 febbraio 2011 e D.M. 02 settembre 2021;
-Attestato di completamento della formazione dei lavoratori designati al pronto soccorso per le aziende di gruppo A ai sensi del D.M. 15 luglio 2003 nr. 388 e art. 18/37/45 del D.Lgs.81/08;
-Attestato di completamento della formazione per lavoratori operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Con Addestramento DPI 3a categoria ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs.81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 e DPR 177/2011;
-Attestato di completamento della formazione sui rischi di cadute dall’alto, lavori in quota con addestramento DPI di 3a categoria ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs.81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011;
-Attestato di completamento della formazione in materia Ambientale e Gestione Rifiuti ai sensi del D.Lgs.152/2006;
-Attestato di completamento della formazione per la sicurezza dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti ai sensi del D.Lgs. del 25 novembre 2022, n. 203 e D.Lgs. del 31 luglio 2020, n. 101;
-Attestato di completamento della formazione rischio elettrico (PES/PAV/PEI) in accordo alla normativa CEI 11-27.