Fondo Italiano d’Investimento SGR, nata nel 2010 su iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e partecipata a maggioranza da CDP Equity, ha come principale obiettivo la gestione di fondi mobiliari chiusi dedicati a far confluire capitali pazienti verso il sistema delle imprese italiane d’eccellenza, coniugando finalità di ritorno sul capitale investito, in linea con i benchmark internazionali, con quelle di sviluppo del sistema produttivo italiano. La Società gestisce 21 fondi di investimento mobiliari chiusi riservati a investitori qualificati, per oltre 4 miliardi di euro e opera attraverso investimenti diretti e indiretti (fondi di fondi) di private equity e private debt. Fondo Italiano considera la sostenibilità un valore fondamentale ed è impegnata a integrare i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle proprie attività di investimento.
Direzione Risk & Compliance – Funzione Compliance & AML
La Direzione presiede ai controlli di secondo livello con riguardo all’identificazione, misurazione e gestione dei rischi cui è esposta la Società e dei FIA gestiti dalla SGR. La Direzione si compone di due funzioni aziendali di controllo, la funzione di Risk Management e la funzione Compliance & AML, entrambe poste in posizione di autonomia funzionale e gerarchica rispetto alle funzioni operative della SGR. La funzione di Compliance & AML è incaricata di sovrintendere all’attività di prevenzione, identificazione e gestione dei rischi di non conformità alle norme, anche in ambito antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo, nonché reporting al Direttore Risk & Compliance, agli Organi sociali (ivi compreso l’Esponente Responsabile dell’Antiriciclaggio) e le competenti strutture della capogruppo Cassa Depositi e Prestiti S.p.A..
Descrizione opportunità
La risorsa sarà inserita all’interno della Funzione Compliance & AML a diretto riporto del responsabile della Funzione medesima, si occuperà principalmente delle seguenti attività:
1. Individuazione delle norme applicabili in materia di prevenzione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, valutazione del loro impatto sulle procedure e sui processi interni della SGR ed aggiornamento del risk assessment;
2. Verificare, nel continuo, che le procedure aziendali siano conformi alle norme di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, individuando gli interventi di adeguamento necessario e seguendo i follow up conseguenti;
3. Conduzione dell’esercizio annuale di autovalutazione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, sotto la supervisione del responsabile della funzione e in coordinamento con le competenti strutture della capogruppo Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.;
4. Valutare in via preventiva il rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo connesso all’offerta di nuovi prodotti e servizi offerti;
5. Consulenza ed assistenza alle altre funzioni aziendali in rapporto ad analisi del profilo reputazionale di clienti e controparti al fine di valutare il profilo di rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, ed a supporto delle strutture di primo livello nelle attività di adeguata verifica della clientela nei casi di rischio elevato;
6. Supportare il responsabile della funzione nelle attività di predisposizione ed invio dei flussi informativi verso le competenti strutture della capogruppo Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., l’Esponente Responsabile dell’Antiriciclaggio e gli Organi sociali.
TITOLO DI STUDIO: laurea magistrale ad indirizzo giuridico e/o economico, finanziario.
COMPETENZE SPECIFICHE: capacità analitiche, ottime capacità di utilizzo del pacchetto MS Office, conoscenza dell’operatività di un FIA di diritto italiano oltre che adeguate conoscenze, competenze ed esperienza concernenti i rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, le politiche, i controlli e le procedure antiriciclaggio nonché i principali applicativi e banche dati di mercato (ad es., World Check, Orbis, Lince Cerved).
SOFT SKILLS: proattività, disponibilità, attenzione ai dettagli, buone capacità relazionali e organizzative, predisposizione al team working.
LINGUE STRANIERE: inglese (conoscenza professionale).
ESPERIENZE LAVORATIVE PRECEDENTI: esperienza pregressa in ruoli analoghi di almeno 1-2 anni, preferibilmente in società di gestione del risparmio o società di consulente e studi professionali specializzati.
NICE-TO-HAVE: master o corsi di specializzazione e/o perfezionamento in materia di compliance e/o antiriciclaggio.
#J-18808-Ljbffr