Posizione: UI/UX Designer
Tipo di contratto: Collaborazione freelance con disponibilità 20-30 ore settimanali, gestibili come e quando meglio credi, l’importante è l’obiettivo. Retribuzione mensile su base fissa
Durata del contratto: cerchiamo una collaborazione durevole nel tempo (minimo 6 mes). Se il lavoro è ben svolto, non ci sono premesse per concludere la collaborazione allo scadere dei 6 mesi! Suona un po’ da Tinder, ed è proprio così: se sei in cerca di un lavoro toccata e fuga, fai swipe e passa alla prossima Job Offer!
Luogo di lavoro: Remoto (full remote) con orari flessibili. Bello eh, ma occhio che devi saperti organizzare, perché lo smart working non è per tutti
Esperienza: Middle-Senior, ma non ci piace ragionare in termini di etichette o anni di esperienza. Non misuriamo talento e competenze solo in base al tempo trascorso nel settore: preferiamo metterti alla prova. Quello che cerchiamo è una persona autonoma, capace di elaborare e portare a termine i task assegnati senza bisogno di supporto. Insomma, una persona che sappia fare davvero.
Chi siamo:
Not Just Analytics è la piattaforma italiana più usata per spiare analizzare i profili Instagram. Nata nel 2018 con l’obiettivo di rendere Instagram un luogo migliore attraverso strumenti di analisi avanzati. Offriamo servizi che aiutano utenti e aziende a monitorare e ottimizzare i propri risultati su Instagram, trasformando i numeri in azioni e consigli concreti da seguire. Not Just Analytics è usato ogni mese da oltre 300.000 creator, influencer, freelance, brand, SMM e agenzie di tutto il mondo. In pratica, se sei su Instagram per lavoro, prima o poi finirai per usare il nostro tool.
Siamo nati in bootstrap, cioè senza finanziamenti esterni, in un piccolo paesino della provincia di Varese. Nel tempo, abbiamo ricevuto diverse proposte di investimento, ma abbiamo sempre detto di no (gentilmente, eh) perché ci piace essere padroni del nostro destino. Questo ci permette di essere liberi di decidere la nostra direzione, i tempi e le idee da realizzare, anche quando non portano un ritorno immediato o non ne portano affatto. Per noi, la trasparenza, l’affidabilità e la meritocrazia non sono solo i nostri valori, ma la guida con cui concepiamo ogni progetto e funzione.
Negli anni, abbiamo saputo anche farci notare (in senso buono): siamo stati ospiti di programmi TV, radio, testate giornalistiche e persino in lezioni universitarie. Ah, e abbiamo anche scritto un libro che è diventato best seller su Amazon con Sperling & Kupfer!
Siamo 13 persone, tutte con partita IVA e full remote. C’è chi lavora dall’Italia, chi dall’estero, chi dal divano e chi dal bar sotto casa – totale libertà! L’unica cosa che conta è essere bravi in quello che facciamo e stare bene mentre lo facciamo.
Chi stiamo cercando:
Fino ad oggi, la UI/UX del nostro sito è stata curata da un’agenzia estera, che ha gestito il restyling completo del sito web, durato da gennaio 2022 a marzo 2023. Hanno fatto un ottimo lavoro, ma ora sentiamo il bisogno di qualcuno che sia davvero parte del team, che conosca la nostra realtà dall’interno e contribuisca in prima persona all’evoluzione del prodotto.
Cerchiamo una persona appassionata di design e user experience, che non si limiti solo a fare schermate pixel-perfect, ma che voglia davvero migliorare l’esperienza di chi usa Not Just Analytics. Una persona che non solo abbia ottime competenze tecniche, ma che condivida la nostra visione e voglia lasciare il segno con il proprio lavoro.
Cosa farai in questo ruolo:
Design UI/UX: Sarai la mente creativa dietro le interfacce utente del nostro sito web e della nostra app mobile. Lavorerai con un UI kit già disponibile (in Figma), quindi niente paura: avrai una base solida da cui partire. Il tuo compito sarà quello di progettare e sviluppare esperienze utente intuitive e anche belle (perché anche l'occhio vuole la sua parte e i dati sono già noiosi da se), assicurandoti che tutto sia in linea con il nostro stile attuale. Inoltre, dovrai comunicare con precisione le specifiche di design al team di sviluppo, per garantire che ogni dettaglio venga realizzato al meglio. Spoiler: non sarai sol@! Lavorerai a stretto contatto con Yari, co-founder, responsabile della comunicazione e product manager, con cui collaborerai per ideare nuove funzioni, prodotti e flussi.
Software: Figma (il nostro pane quotidiano).
Analisi: user research, A/B testing e analisi dei flussi utente per ottimizzare le conversioni sul sito e la navigazione/fruizione del prodotto web/app.
Coordinamento inter-team: Sarai il ponte tra il team di sviluppo e il team di comunicazione, traducendo in soluzioni concrete i feedback e i suggerimenti raccolti dalla community e dal customer support. Il tuo compito sarà quello di elaborare nuove idee, trovare il modo migliore per implementarle e passare le specifiche al team tecnico in modo chiaro e dettagliato.
Verifica e testing: Un design spettacolare non serve a nulla se non funziona bene! Ti occuperai quindi di testare i flussi e le interfacce utente, verificando che tutto sia realizzato secondo le tue specifiche. Se qualcosa non torna, sarai tu a dare feedback mirati al team di sviluppo e, se necessario, ad apportare modifiche per migliorare l’esperienza finale dell’utente. Yari si fida di te
Requisiti ne abbiamo?
Competenze tecniche:
Esperienza comprovata su lavori di ricerca UX, A/B test e analisi user journey map.
Esperienza comprovata di UI Design accompagnata da un bel portfolio di progetti web e meglio ancora se con qualche sito navigabile.
Figma: deve essere il tuo strumento di riferimento (se conosci anche altri tool, tanto meglio!).
Competenze di prototipazione interattiva, anche al di fuori di Figma, per condurre test di usabilità.
Anche una base di HTML/CSS è molto utile per collaborare bene con gli sviluppatori, se parlate la stessa lingua chiacchierate senza intoppi!
Competenze linguistiche:
Italiano fluente (non serve spiegare, vero?)
Dialetti vari per battute in call: non è obbligatorio, ma se sai dire “sta roba non ci sta manco a piangere” in tre varianti regionali, hai un punto in più
Conoscenza dell’inglese: almeno scritto, dai... metti che devi leggere una documentazione?
Soft skills:
Ottime capacità comunicative: dovrai fare da ponte tra design, sviluppo e comunicazione, quindi niente “ehm... non so come spiegarlo”
Team player: lavoriamo bene insieme, ci fidiamo l’uno dell’altro e vogliamo qualcuno che contribuisca a questa atmosfera
Attenzione ai dettagli: perché un pixel fuori posto potrebbe toglierti il sonno (e anche a noi)
Alto senso di responsabilità : le tue idee finiranno nelle mani di migliaia e migliaia di utenti. Meglio farle bene, no?
Rispetto del tempo e del lavoro altrui: insomma, niente consegne alla cazzo di cane o sparizioni improvvise che bloccano o mettono in difficoltà il team
Capacità di saper gestire in maniera salutare, equilibrata e organizzata il proprio tempo durante il lavoro in remote working
Cosa offriamo?
Un’azienda in crescita (nell’ultimo anno siamo passati da 5 a 13 persone nel team) e che rompe gli schemi, in uno dei settori più caldi (e pieni di gossip) della nostra generazione: i social network. Se ti piace il mondo dei Creator, dei dati e delle strategie digitali, sei nel posto giusto.
Ti ascoltiamo: se hai un'idea, se c'è qualcosa che vuoi dirci perché ti stiamo simpatici, se pensi che stiamo sbagliando e vuoi proporre un modo diverso di fare le cose, ti ascoltiamo, valutiamo e mettiamo in pratica.
Ambiente di lavoro dinamico e flessibile che si piega ma non si spezza (un po’ come noi ogni volta che esce un aggiornamento delle API di Instagram senza preavviso).
Lavoro full remote: lavora da dove vuoi! Ma se preferisci un ufficio, abbiamo una scrivania pronta per te nelle nostre sedi operative di Firenze, Milano e Castiglione Olona (te l'abbiamo detto che siamo della provincia di Varese!).
Orari flessibili: non siamo fan del cartellino. Ti organizzi come vuoi, l’importante è che il lavoro venga fatto bene e nelle tempistiche concordate insieme.
Il tuo lavoro avrà un impatto reale: le tue idee e i tuoi design saranno usati ogni giorno da migliaia di persone. Non solo migliorerai la loro esperienza, ma contribuirai a dare una bella regolata al mondo dell’Influencer marketing (e fidati, ne ha bisogno).
Parliamo di compenso:
In sei anni non abbiamo mai definito un compenso in modo unilaterale, ma abbiamo sempre chiesto ai nostri collaboratori di valutare il proprio contributo e indicare il valore economico che ritengono adeguato. Cerchiamo professionisti consapevoli delle proprie competenze e del loro posizionamento nel mercato, in grado di proporre una cifra che rifletta il loro valore. Siamo aperti a confrontarci per trovare un accordo che soddisfi entrambe le parti. Nel peggiore dei casi, potremmo non riuscire a collaborare subito, ma chissà... magari le nostre strade si incroceranno in futuro.
Come candidarsi:
Se mentre leggevi hai sorriso almeno una volta, anche solo mentalmente, allora siamo già sulla buona strada. Inviaci il tuo curriculum e portfolio aggiornato a info@notjustanalytics.com e raccontaci perché pensi di essere la persona giusta per questo ruolo!
Sarai una persona chiave in NJL e Yari non vede l'ora di lavorare con te, ma anche di smettere di aprire Figma!
P.s. Se sai come ci chiamavamo prima di "Not Just Analytics", hai un punto in più!