Nel Gruppo Autostrade crediamo nel valore delle persone, che con la loro passione e innovazione sono in grado di fare la differenza di fronte alle sfide del mondo del lavoro. Riteniamo cruciale il possesso di competenze e attitudini uniche da parte di ciascun individuo, ricerchiamo e sviluppiamo il talento mettendo le persone nelle condizioni di esprimere il proprio potenziale. Il nostro Gruppo lavora su più fronti per rafforzare l’impegno in merito a diversità ed inclusione promuovendo strategie e piani di azione per garantire una cultura inclusiva. Ci adoperiamo per sostenere forme flessibili di lavoro, ponendo particolare attenzione al benessere, al welfare e all'equilibrio tra vita professionale e privata. Entrare nel nostro Gruppo vuol dire credere nell'eccellenza e nella competenza, intravedere la ricchezza professionale e culturale di un'azienda che fa muovere il Paese.
Se condividi la nostra visione, in Free to X siamo alla ricerca di una figura di Project and Delivery Manager per l’espansione della nostra rete di High Power Charging (HPC) stations.
Free To X si occupa dello sviluppo di servizi avanzati per la mobilità, offrendo soluzioni per migliorare l'esperienza di viaggio a 360°, puntando su innovazione, tecnologia e sostenibilità, dentro e fuori dalla rete autostradale.
Quali saranno le tue responsabilità:
assicurare il presidio dell'intero processo di realizzazione ed installazione delle infrastrutture di ricarica HPC, dalla fase di pianificazione degli interventi fino alla messa in esercizi o (commission ing) delle stazioni, nel rispetto degli obiettivi di costi, tempi e qualità, interagendo con Imprese esecutrici, Direzione Lavori per le attività di competenza;
garantire e presidiare l’adempimento delle attività alle normative vigenti da parte degli operatori valutandone anche i requisiti;
contribuire alla definizione di specifiche tecniche nel corso dei rinnovi contrattuali;
supportare la struttura di Planning & Control, nell’aggiornamento periodico del piano di avanzamento degli interventi;
supportare la struttura di Business Development, per l’individuazione delle soluzioni più efficaci per i partner;
monitorare gli eventuali scostamenti fisici, temporali ed economici, riportando tempestivamente le criticità emerse alla linea;
gestire, anche con il supporto delle strutture aziendali, i rapporti contrattuali con le imprese, con i distributori (DSO), nonché le relazioni con gli enti locali per i progetti assegnati.
Quali competenze richiediamo:
Conoscenza della normativa di riferimento in materia di lavori civili ed elettrici.
Conoscenza/esperienza di metodologie di Project management.
Sono considerate preferenziali competenze/esperienza in progetti di mobilità elettrica/ricarica di veicoli elettrici e nello sviluppo di siti per progetti di energie rinnovabili e/o progetti di stoccaggio dell'energia.
Requisiti fondamentali:
Laurea in Ingegneria Elettrica/Elettronica/Civile/Meccanica/Energetica.
Esperienza di 2/3 anni nella progettazione e/o supervisione di lavori elettrici.
Completano il profilo:
Capacità analitiche, di pianificazione e di problem solving.
Comunicazione efficace e lavoro in team.
Flessibilità, volontà di inserirsi in un contesto dinamico in costante evoluzione, tanto entusiasmo e passione per la mobilità elettrica.
Disponibilità a trasferte in tutto il territorio nazionale.
Sede: Roma
Tipologia contrattuale: la tipologia contrattuale verrà definita in base all'esperienza e alle competenze del candidat* selezionat*
Il Gruppo Autostrade è fermamente impegnato nella promozione della diversità in tutte le sue forme e si adopera costantemente per realizzare un ambiente di lavoro inclusivo. Le candidature saranno valutate esclusivamente in base al merito individuale e alla pertinenza rispetto alla posizione ricercata, senza alcuna forma di discriminazione derivante dalla nazionalità, origine etnica, genere, orientamento sessuale, stato civile, disabilità, età, religione, convinzioni personali o altre caratteristiche personali. Questo annuncio è rivolto a individui di entrambi i sessi, in piena conformità con le leggi 903/77 e 125/91, e rispetta le disposizioni dei decreti legislativi 215/03 e 216/03 riguardanti persone di tutte le età e nazionalità.