ATM, nel contesto di realizzazione del nuovo piano strategico, in un'ottica di miglioramento continuo del servizio e con l’obiettivo di potenziare la Direzione Ingegneria Infrastrutture, ricerca una figura di Fire Safety Specialist. La risorsa si occuperà, prevalentemente, delle seguenti attività: individuare soluzioni progettuali conformi o alternative (FSE) alle specifiche normative di Prevenzione Incendi (DM 18.10.2019 Codice di Prevenzione Incendi e normative prescrittive); predisposizione in autonomia di progetti di prevenzione incendi e redazione di SCIA / Certificazioni / Asseverazioni su modulistica ministeriale come previsto dal DPR 151/2011 e DM 07.08.2012; verifica della documentazione esistente per valutare gli adempimenti normativi in materia di prevenzione incendi; predisposizione di Documenti di valutazione del rischio di incendio ai sensi DM 03.09.2021; progettazione di impianti di protezione antincendio (sprinkler, idranti, SEFC, IRAI, ecc.); valutazione analitica della resistenza al fuoco delle strutture; rapporti con Comando VVF per relative autorizzazioni; progettazione tecnica e grafica di documenti inerenti alla prevenzione incendi e la sicurezza sul lavoro (PSC, Piani di emergenza, Planimetrie di cantiere); preparazione di documenti ed elaborati grafici per appalti pubblici di servizi e lavori; verifica degli adempimenti normativi in materia di sicurezza nei cantieri e di prevenzione incendi; gestione di contratti per affidamenti di incarichi professionali e Direzione operativa antincendio per supervisione dell'esecuzione dei lavori nell’ambito di appalti pubblici. Requisiti preferenziali: laurea in Architettura o Ingegneria ad indirizzo civile, edile, meccanico; iscrizione all’albo degli ingegneri/architetti; abilitazione D.Lgs. 139/2006 con iscrizione all’albo del Ministero degli Interni come Professionista antincendio in corso di validità; il possesso di eventuali master o corsi di formazione ad indirizzo prevenzione incendi e Fire Safety Engineering; eventuale possesso dell’abilitazione a svolgere attività come CSP e CSE (D.lgs. 81/08); esperienza pregressa di almeno 3 anni nel campo della progettazione antincendio; ottima conoscenza delle normative di Prevenzione Incendi. Alla risorsa sono inoltre richieste: ottimo utilizzo del pacchetto office e di software grafici CAD; utilizzo di software specifici per la progettazione antincendio (FDS, Pyrosim, Pathfinder); conoscenza della progettazione antincendio con i metodi della FSE e della fluidodinamica computazionale; esperienza operativa in cantiere; autonomia, iniziativa, capacità di lavorare in team; visione di insieme in presenza di problematiche complesse; capacità organizzative, di programmazione e di coordinamento; ottime capacità comunicative e relazionali; proattività e orientamento al lavoro in team finalizzato al raggiungimento degli obiettivi. Costituiscono inoltre titoli preferenziali il possesso dei requisiti di cui all'art. 1 o l'appartenenza alle categorie protette di cui all'art. 18 della legge 68/99. Il rapporto di lavoro sarà regolato dal R.D. 148/1931. I candidati/e dovranno presentare autocertificazione relativa ai propri dati anagrafici, ai titoli posseduti, agli impieghi ed esperienze professionali maturate e ad eventuali condanne penali e/o carichi pendenti. La selezione è di tipo privato e non dà luogo ad alcun impegno all'assunzione da parte di ATM. La tipologia contrattuale, l’inquadramento ed il correlato trattamento economico saranno definiti in relazione alle caratteristiche professionali del candidato/a, delle normative contrattuali vigenti e alle necessità organizzative presenti all’atto dell’assunzione. I candidati che supereranno la selezione dovranno conseguire l’idoneità fisica alla mansione presso la struttura sanitaria designata da ATM. ATM e le società del Gruppo, in coerenza con la normativa vigente, ed in particolare con i principi del Codice Etico e in applicazione del sistema di Responsabilità Sociale SA 8000:2014 adottato, assicurano pari opportunità di accesso al lavoro a tutti i candidati/e, evitando ogni forma di discriminazione, diretta o indiretta, di qualunque genere, riguardo a sesso, religione, convinzioni e condizioni personali, origine etnica, età, orientamento sessuale, ecc. J-18808-Ljbffr