In qualità di LLM Engineer, entrerai a far parte del dipartimento di Software & Data Engineering e ti occuperai di contribuire alla progettazione e creazione di progetti di AI con focus sugli LLM.
Nello specifico ti occuperai di:
1. Ricerca e sviluppo di applicazioni basate su LLM: esplorazione di nuove modalità di utilizzo degli LLM
2. Ingegneria dei prompt: creazione di prompt efficaci per guidare le risposte degli LLM
3. Raccolta, pulizia e preparazione dei dati: identificazione ed elaborazione dei dati pertinenti per l'addestramento e la valutazione degli LLM
4. Valutazione e testing degli LLM: monitoraggio delle prestazioni degli LLM in produzione e manutenzione
Requisiti
Must have
5. Solide basi di sviluppo software Python (object-oriented programming, coding e testing patterns)
6. Esperienza con alcuni strumenti e framework base di machine learning e deep learning come numpy, pandas, matplotlib, scikit-learn, TensorFlow, Keras, PyTorch
7. Forti capacità di risoluzione dei problemi
8. Buone capacità di comunicazione e collaborazione
9. Conoscenza dell’inglese
Nice to have
10. Esperienza con architetture RAG e la loro implementazione
11. Familiarità con le tecniche di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e framework specifici (gensim, vec2vec, rasa)
Altre informazioni
Che cosa aspettarti da noi:
12. Curiosità, ascolto, coraggio e spirito di iniziativa. Noi riassumiamo tutto questo in una parola: iliadness
13. Lavoro flessibile, per davvero. Coordinandoti con il tuo manager, potrai sfruttare fino a 8 giorni al mese di lavoro da remoto
14. Bello lavorare da remoto, ma ti innamorerai anche degli uffici iliad. Sono il nostro punto di riferimento per incontrarci e trovare sempre l’ispirazione giusta (oltre che tutto il caffè di cui hai bisogno). E nelle pause, calcetto e ping-pong come se piovesse
15. Fare la Rivoluzione è un lavoro di squadra e per farlo bene, non ci stanchiamo mai di pensare a occasioni di incontro anche fuori dall’ufficio
16. Percorsi di formazione pensati su misura per te
17. Possibilità di scelta tra device Windows e Apple
18. Bonus mobilità per ridurre ogni giorno l’impatto dei tuoi spostamenti casa-lavoro
19. Ticket giornalieri per pranzare fuori e fare la spesa, anche quando lavori da remoto
20. Contributo biennale per l’acquisto del tuo smartphone a tua scelta
21. Assicurazione sanitaria (per te e per il tuo nucleo familiare) e un network di convenzioni sempre più ricco