Progettiamo le Infrastrutture del Futuro
Tecne – Gruppo Autostrade per l’Italia nasce nell’ambito delle nuove iniziative di trasformazione e di innovazione del Gruppo Autostrade per l’Italia e nasce con la mission, sfidante ed entusiasmante, di creare un polo d’ingegneria infrastrutturale tra i più rilevanti del Paese.
Il nostro focus si concentra sull’«ecosistema della realizzazione» e su tutti gli aspetti caratteristici dell’infrastruttura del trasporto lineare, attraverso progetti sostenibili e innovativi.
Cerchiamo persone che vogliano intraprendere un’avventura professionale costruita su solide basi: eccellenza tecnica, presidio della sicurezza, green infrastructures e sostenibilità. Si tratta di un sistema valoriale che va combinato al valore umano, requisito che noi riteniamo indispensabile.
Abbiamo infatti la profonda convinzione che le Persone siano il vero motore del cambiamento attraverso cui concretizzare i valori guida del nostro Gruppo: Trasparenza, Qualità, Responsabilità, Performance.
Il clima generale della nostra azienda è vitale e dinamico, influenzato da una grande percentuale di nuove assunzioni.
Siamo impegnati sul fronte dell’ingegneria sostenibile, della Diversity & Inclusion e della crescita delle competenze personali.
Tutta l’azienda abbraccia il mindset Agile: le nostre persone lavorano per obiettivi all’interno di team responsabili dell’organizzazione interna, sono incoraggiate ad avere un atteggiamento propositivo e a portare passione, esperienze e punti di vista innovativi.
La figura professionale ricercata ha:
1. Laurea in ingegneria con specializzazione in strutture
2. Esperienza di 8/10 anni nella progettazione strutturale
3. Facilità nell’uso di strumenti di analisi (preferibilmente SAP2000 e MIDAS) e di verifica strutturale.
4. Capacità di redigere relazioni di calcolo.
5. Qualifiche e competenze gradite (da esperienza lavorativa ma anche da formazione)
6. Progettazione strutturale con l’impiego della normativa vigente
7. Progettazione di ponti e viadotti, di opere geotecniche e di sostegno
8. Conoscenza delle Linee Guida sulla valutazione dei ponti esistenti del C.S.LL.PP. 2020
9. Modellazione agli elementi finiti di strutture in calcestruzzo armato ed in acciaio
10. Ottima conoscenza e utilizzo di PC, hardware e software
11. Ottima conoscenza di Software di Calcolo Strutturale/Modellazione FEM
Completano la figura le seguenti attitudini:
1. Spiccata predisposizione al lavoro di team;
2. Ottime capacità di analisi;
3. Determinazione nel raggiungimento degli obiettivi assegnati;
La sede di lavoro sarà Milano, Viale Fulvio Testi 280.
La nostra organizzazione del lavoro prevede la forma ibrida bilanciata, su base volontaria: una quota del tempo di lavoro è da remoto, all’interno dell’orario flessibile.
#J-18808-Ljbffr