Si ricercano professionisti qualificati, con comprovata esperienza nella formazione per adulti e una solida preparazione sui temi psicosociali e della sicurezza nei luoghi di lavoro, per la realizzazione dei contenuti dell’iniziativa “PSICO-SAFE: Benessere, Prevenzione e Sicurezza Psicosociale nei Luoghi di Lavoro”, proposta nell’ambito del Bando ISI/INAIL 2024-2025.Soggetto proponente/capofila: OPNASP Organismo Paritetico Nazionale delle Imprese del Settore PrivatoAmbito tematico: A - “Prevenzione dei rischi psicosociali: attuali e future prospettive di valutazione e azione”Modulo informativo – 6 ore (3 incontri da 2 ore in FAD sincrona)Contenuti:Presentazione del progetto e degli obiettiviQuadro normativo (D.Lgs. 81/08, Direttiva 89/391/CEE, Convenzione ILO 190/2019)Prevenzione psicosociale nei contesti produttiviOrganizzazione del percorso, modalità operative e utilizzo della piattaformaModulo formativo – 3 Unità Didattiche da 6 ore ciascunaU1: Violenze e molestie sui luoghi di lavoro – Prevenzione e anticipazione dei rischiU2: Tecnostress – Valutazione prospettica e strumenti gestionaliU3: Work-life balance – Benessere organizzativo e bilanciamento vita-lavoroI candidati devono possedere i requisiti previsti dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013, tra cui:Diploma di scuola secondaria di secondo grado, specificando istituto e anno di conseguimentoE almeno uno dei seguenti criteri professionali:Docenza esterna per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni nell’area tematica della sicurezza o della prevenzione psicosociale.Laurea coerente con le materie oggetto della docenza (psicologia, scienze della formazione, comunicazione, etc.) o corsi post-laurea (master, dottorati, perfezionamenti) nel campo della salute e sicurezza, unitamente a:corso in didattica con esame finale (min. 24 ore), oabilitazione all’insegnamento, odiploma triennale/master in comunicazione,oppure esperienza documentata di docenza (min. 32/40 ore) o affiancamento didattico negli ultimi 3 anni.Attestato di formazione (min. 64 ore) sulla salute e sicurezza sul lavoro, più almeno 12 mesi di esperienza professionale nel settore, e uno dei criteri aggiuntivi in ambito didattico sopra elencati.Attestato di formazione (min. 40 ore) sulla sicurezza, più almeno 18 mesi di esperienza professionale coerente e uno dei requisiti didattici precedenti.Esperienza professionale triennale nel campo della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con uno dei criteri didattici sopra citati.Esperienza come RSPP (min. 6 mesi) o ASPP (min. 12 mesi) nel macrosettore ATECO di riferimento, più uno dei criteri didattici richiesti.Inviare curriculum vitae all’indirizzo: info@assidat.it
#J-18808-Ljbffr