Il Comune di Silvi indice la selezione pubblica finalizzata all’assunzione di n. 1 Dirigente Amministrativo Contabile mediante stipula di un contratto a tempo determinato e pieno, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.110, comma 1, D.Lgs. n.267/00.
L’individuazione del soggetto prescelto per l’affidamento dell'incarico dirigenziale di che trattasi sarà effettuata dal Sindaco del Comune di Silvi, previa fase valutativa e comparativa da parte di Commissione appositamente nominata con atto del Dirigente dell’Area 1.
La presente procedura idoneativa per incarico a contratto ex art.110, comma 1, D.Lgs.n.267/2000:
* è intesa esclusivamente ad individuare la parte contraente idonea ad essere nominata dal Sindaco, che attribuisce e definisce gli incarichi dirigenziali e, quindi, alla successiva stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo determinato;
* non dà luogo alla formazione di alcuna graduatoria di merito;
* non deve necessariamente concludersi con l’assunzione di uno dei partecipanti;
* non determina diritto al posto o altra situazione soggettiva;
* non ha carattere concorsuale.
Per l’ammissione alla procedura è richiesto IL POSSESSO DI TUTTI I SEGUENTI REQUISITI:
Requisiti generali per l’ammissione:
* cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall'articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
* età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 65 (età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo);
* godimento dei diritti civili e politici;
* non aver riportato condanne penali e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che impediscono, secondo le leggi vigenti, la costituzione di rapporti di lavoro subordinato con la pubblica amministrazione;
* non essere stati destituiti o dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
* non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
* per i concorrenti di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi dell’obbligo di leva, qualora sussistente (art. 1929 del D.Lgs n. 66/2010);
* non trovarsi in alcuna delle posizioni di incompatibilità o inconferibilità dell’incarico dirigenziale previste dal D.Lgs. n. 39/2013 per l'accesso a posti o incarichi che comportano l'esercizio di funzioni dirigenziali;
* assenza delle cause ostative di cui all'art. 35-bis, comma 1, del D.Lgs. 165/2001;
* idoneità fisica all’impiego per il posto messo a selezione;
* essere munito di Identità Digitale (SPID, CIE o CNS) ed indirizzo PEC.
Requisiti specifici per l’ammissione:
* essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
* laurea specialistica ex DM 509/99 nelle seguenti classi:
* 64/S scienze dell’economia
* 84/S scienze economico-aziendali
* 22/S giurisprudenza
* 102/S teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica
* 71/S scienze delle pubbliche amministrazioni
* 57/S programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
* 60/S relazioni internazionali
* 70/S scienze della politica
* 88/S scienze per la cooperazione allo sviluppo
* 89/S sociologia
* 99/S studi europei
II. laurea magistrale ex DM 270/2004 nelle seguenti classi:
* LM-56 scienze dell’economia
* LM-77 scienze economico-aziendali
* LMG/01 giurisprudenza
* LM-63 scienze delle pubbliche amministrazioni
* LM-62 scienze della politica
* LM-87 servizio sociale e politiche sociali
* LM-52 Relazioni internazionali
* LM-81 scienze per la cooperazione allo sviluppo
* LM-88 sociologia e ricerca sociale
* LM-90 studi europei
III. laurea del vecchio ordinamento (ante 509/1999) equiparata – sulla base delle disposizioni del D.M. 09 luglio 2009 “Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre giugno 2009 n. 233 – ad uno dei titoli ex DM 509/1999 ed ex DM 270/2004 previsti nei precedenti punti I) e II), e precisamente:
* economia e commercio
* giurisprudenza
* scienze politiche
Per l’ammissione alla procedura di selezione il candidato deve, inoltre, essere in possesso di ALMENO UNO DEI SEGUENTI REQUISITI DI COMPROVATA ESPERIENZA PLURIENNALE E SPECIFICA PROFESSIONALITÀ nelle materie oggetto dell’incarico:
* aver svolto attività in organismi ed enti pubblici o privati o aziende pubbliche e private con esperienza acquisita per almeno un quinquennio in funzioni dirigenziali o in funzioni corrispondenti per contenuto all’area immediatamente inferiore a quella dirigenziale (ovvero area dei Funzionari con incarico di Elevata Qualificazione);
* aver conseguito una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e post-universitaria, da pubblicazioni scientifiche e da concrete esperienze di lavoro maturate per almeno un quinquennio, anche presso amministrazioni statali, regionali e locali, ivi comprese quelle che conferiscono incarichi, in posizioni funzionali previste per l’accesso alla dirigenza;
* provenire dai settori della ricerca, della docenza universitaria, delle magistrature e dei ruoli degli avvocati e procuratori dello Stato.
Non possono partecipare alla selezione:
* coloro che siano stati destituiti, dispensati o che siano decaduti dall'impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero siano stati licenziati per persistente insufficiente rendimento, nonché coloro che abbiano riportato condanne penali per tipologie di reati che escludono l'ammissibilità del rapporto di lavoro presso pubbliche amministrazioni;
* coloro che si trovano in situazioni di inconferibilità rispetto all’incarico dirigenziale di cui al presente avviso ai sensi del D.Lgs. n.39/2013;
* i lavoratori privati o pubblici collocati in quiescenza per i quali vige il divieto di conferimento di incarichi dirigenziali ai sensi dell’art.6 del D.L. n.90/2014, convertito con Legge 11 agosto 2014, n.114;
* coloro che raggiungano durante l’arco triennale di durata del contratto l’età corrispondente al limite anagrafico per la pensione di vecchiaia (attualmente previsto in anni 67).
Tutti i requisiti di partecipazione alla selezione devono essere posseduti alla data di scadenza dell’Avviso di selezione e devono sussistere alla data di sottoscrizione del relativo contratto di lavoro.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di verificare il possesso dei requisiti dichiarati.
Il Dirigente dell’Area 1 provvederà a nominare la Commissione tecnica.
La Commissione procederà alla selezione comparativa dei candidati per mezzo di una valutazione complessiva dei curriculum e avrà a disposizione un punteggio da 0 a 100 per la tale valutazione.
Saranno ritenuti idonei ed ammessi i soli candidati che nella valutazione del curriculum otterranno un punteggio pari o superiore a 70/100.
Il Sindaco del Comune di Silvi, esaminati gli atti della procedura, potrà convocare i candidati per un eventuale colloquio con un preavviso di almeno 5 giorni. Il candidato che non sia presente all’eventuale colloquio nella data e nell’orario stabiliti, per qualsiasi motivo, si considera rinunciatario e viene escluso dalla presente procedura selettiva.
#J-18808-Ljbffr