L'Addetto Import-Export svolge una funzione cruciale nel settore dell'importazione e dell'esportazione di merci. Il suo ruolo principale consiste nel coordinare e organizzare le spedizioni, via mare, terra o aria. Riceve gli ordini di spedizione, gestisce i carichi di merce e cura la documentazione necessaria. Questo ruolo richiede un'interazione continua con fornitori, clienti e agenti commerciali.
Sul piano operativo, l'Addetto Import-Export si occupa del ciclo amministrativo e gestionale delle spedizioni internazionali di merci, dalla fase di ordinazione fino alla consegna finale. Tra le sue responsabilità rientra la preparazione delle quotazioni per i clienti, la negoziazione delle tariffe commerciali con i fornitori e l'organizzazione del trasporto, che comprende la pianificazione e l'elaborazione dei carichi completi (FCL, Full Container Load) o combinati (LCL, Less than Container Load).
Oltre alla gestione logistica, l'Addetto Import-Export è coinvolto nella preparazione e nel controllo della documentazione di trasporto necessaria per il movimento della merce, in conformità con le leggi e normative vigenti. Questa documentazione è fondamentale per tracciare il progresso dell'ordine di spedizione e aggiornare il cliente sullo stato della merce in transito, intervenendo in caso di problemi durante il trasporto.
Quindi, l'Addetto Import-Export è un attore chiave nel garantire un efficace funzionamento del commercio internazionale, dovendo gestire le relazioni con tutte le parti coinvolte nel processo di spedizione, dai clienti ai fornitori, pasando per gli addetti agli acquisti e i responsabili della logistica.
L'Addetto Import-Export gioca un ruolo vitale nel commercio internazionale. Si occupa della gestione, organizzazione e monitoraggio delle spedizioni import-export via mare, terra o aereo. Questo include il ricevimento degli ordini, la gestione dei carichi di merce e l'elaborazione di tutta la documentazione pertinente. L'Addetto Import-Export è continuamente in contatto con fournitori, clienti e agenti commerciali.
È fondamentale che l'Addetto Import-Export sia in grado di interagire efficacemente con tutte le figure coinvolte nella spedizione di una merce: clienti, fornitori, addetti agli acquisti, persone responsabili della logistica, agenti di commercio e rappresentanti all’estero. È necessario avere una buona conoscenza e un'ottima gestione delle norme che regolano le spedizioni internazionali, avere una solida competenza informatica e una capacità comunicativa e relazionale eccellente per gestire con successo l'import-export.
Per diventare Addetto Import-Export, è necessario possedere un diploma di scuola superiore in un corso commerciale o linguistico. Una laurea in Lingue o Economia Aziendale con una specializzazione in commercio internazionale può certamente offrire un vantaggio competitivo. Non esiste un percorso formativo standard per questa professione, molte delle abilità richieste si acquisiscono proprio sul campo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore.
Esistono comunque corsi di formazione specifici per gli Addetti Import/Export, che possono aiutare a sviluppare competenze fondamentali in questo ambito. Questi corsi includono diverse aree di studio, dalla classificazione delle merci alle modalità di trasporto (terrestre, aereo, ferroviario, marittimo), ai pagamenti internazionali e al tasso di cambio, alla contabilità, alla documentazione necessaria per le spedizioni.
Un aspetto fondamentale nella formazione di un Addetto Import-Export è la comprensione del diritto e dell'economia internazionale, essenziali per lo svolgimento del lavoro. È altrettanto importante la competenza informatica, poiché le operazioni di gestione degli ordini e delle spedizioni sono prevalentemente realizzate attraverso sistemi informatizzati e software di gestione.
Infine, è importante non trascurare la padronanza delle lingue straniere. Un Addetto Import-Export deve avere un'ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata, e possibilmente di una seconda lingua straniera come il francese, lo spagnolo o il tedesco.
L'Addetto Import-Export è una figura molto richiesta nel mondo della logistica e del commercio internazionale. Per esercitare questo ruolo, sono necessarie diverse competenze specifiche.
Si potrebbero aggiungere anche competenze come la capacità di negoziazione, un orientamento verso il raggiungimento degli obiettivi, un'attitudine al lavoro di squadra, precisione e affidabilità. Inoltre, deve avere una buona conoscenza della documentazione relativa all'import-export e della legislazione che regola le spedizioni internazionali.
Per acquisire queste competenze, generalmente si richiede una formazione specifica, che può essere conseguita attraverso un diploma di scuola superiore nelle discipline commerciali o linguistiche, o una laurea in Lingue o in Economia aziendale, preferibilmente con specializzazione in commercio internazionale.
Settore | Amministrativo |
Livello minimo di studio | - |
Diploma consigliato | - |
Studio di lavoro | - |
Integrazione professionale | - |
Stipendio di base | - |